Giuseppe Falcucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Giuseppe |Cognome = Falcucci |Sesso = M |LuogoNascita = Atessa |GiornoMeseNascita = 13 marzo |AnnoNascita = 1925 |LuogoMorte = Pescara |GiornoMeseMo...
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink con apostrofo errato
Riga 18:
Laureato in lettere, ha dedicato gran parte della sua vita professionale alla carta stampata. Iscritto all’albo dei giornalisti sin dal [[1950]], ha fatto parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine, all’interno del quale ha ricoperto vari incarichi, più volte è stato eletto componente della Commissione Cultura, di cui è stato presidente. In qualità di Componente del Comitato tecnico scientifico che sovraintende alle strutture di formazione, si è interessato alla questione della riforma universitaria caldeggiando l’inserimento degli studi giornalistici nelle Università. Ha fatto, inoltre, parte del Collegio sindacale della Casagit (Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani).
 
Iniziata la carriera di insegnante, la abbandona ben presto per dedicarsi alla carta stampata, dapprima alla cronaca abruzzese del ''[[Momento Sera]]'', quindi alla ''[[Repubblica d’Italiad'Italia]]'' come corrispondente da [[Chieti]] e a ''[[La libertà d’Italiad'Italia]]'' come corrispondente da [[Pescara]]. In seguito lavora per ''[[Il Giornale d’Italiad'Italia]]'', ''[[La Stampa]]'' e ''[[Il Gazzettino di Venezia]]''.
 
Dal [[1957]] al [[1988]] è caporedattore della redazione pescarese de ''[[Il Tempo]]'', è considerato uno delle firme storiche del giornalismo abruzzese.