Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 681:
:E la voce è pure in vertina :-D Corretto l'errore.
:Quanto al resto: le diossine si bioaccumulano, il CO no: per questo motivo il calcolo è assolutamente sensato, corretto e serio (e pure preoccupante). --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 09:21, 7 lug 2008 (CEST)
 
Per quanto riguarda i nanogrammi, se dipendesse da me, davanti a "miliardesimi di grammo" ci aggiungerei 0,1 (non che così sia sbagliato, ma forse può imbrogliare...) </br> Per l'altra questione: giusto che si accumula (e la cosa ovviamente serve a fissare i limiti di legge), ma la questione è un'altra. La quasi totalità di quei fumi '''non''' viene respirata. Durante buona parte dell'anno i fumi di quella ciminiera "bucano" lo strato limite e si disperdono. Nel resto dell'anno comunque si mischiano a chilometri cubi (parecchi) di aria. L'esempio del CO, che viene prodotto a pochi metri dai nostri polmoni in quantità ingenti ma si disperde quanto basta, serviva proprio per rendere l'idea. Detta com'è nella voce sebra proprio che 1,3 milioni di persone, se le emissioni fossero giusto sotto il limite di rivelabilità, se ne respirino una dose significativa, cosa ovviamente '''falsa'''. --[[Utente:Garibaldino|Garibaldino]] ([[Discussioni utente:Garibaldino|msg]]) 23:45, 7 lug 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Inceneritore".