Bruno Colella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
==Carriera==
Dopo una serie di esperiense da musicista (autore di colonne sonore per vari spettacoli teatrali) inizia la sua attività di autore e attore teatrale con dei one-man-shows, monologhi deliranti e canzoni caratterizzati dalla presenza in scena di opere, installazioni d' arte contemporanea, filmati ed altre contaminazioni che lo collegano immediatamente alla corrente della Transavanguardia. Fondamentale il suo incontro con Achille Bonito Oliva con il quale collaborerà in varie occasioni fino a fondare con lui il Premio Antipatia e firmarne la provocatoria edizione-spettacolo del 1988 al castello Doria di Angri. Continua poi con la prosa come autore e regista per la compagnia Giordana-Zanetti e per vari teatri stabili fino al debutto come regista cinematografico negli anni novanta che lo porterà a firmare ed interpretare diversi lungometraggi prodotti sia da Cecchi Gori e che dalla sua etichetta indipendente. Inoltre ha diretto documentari, candid camera e diversi video clips musicali di Eduardo Bennato. Nel 1998 fonda il Teatro della Bugia di Roma ,punto di riferimento per la cultura della Capitale, dove alterna alla prosa e all' operetta concerti solo acustici di artisti come Ornella Vanoni ,Bruno Lauzi, Eugenio Bennato ,Enzo Gragnaniello ,Pietra Montecorvino e tanti altri. Pur se residente in Inghilterra dal 2004 dove ha già realizzato lungometraggi e docu-fiction ha recentemente ripreso la sua attività teatrale in Italia con la realizzazione degli spettacoli "Io Edoardo De Filippo" da lui diretto ed interpretato insieme con Sebastiano Somma e Tosca D' aquino ed infine "L erba cattiva non muore mai" che segna il debutto come attore del musicista Enzo Granianiello.
 
==Filmografia==