PowerPC G4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
traduzione in corso |
||
Riga 1:
La maggior parte della progettazione del G4 è stata svolta dalla [[Motorola]] in stretta collaborazione con Apple. Il nome si riferisce alla quarta generazione di processori PowerPC sviluppati da Motorola. [[IBM]], il terzo partner del progetto PowerPC decise di non partecipare alla progettazione del G4 per divergenze sulla progettazione dell'unità di calcolo vettoriale integrata nella CPU. Questa unità di calcolo è chiamata [[Altivec]] e è un unita di calcolo a 128 bit dedicata al calcolo vettoriale. Nella documentazione tecnica di Apple viene chiamata "Velocity Engine".
==
Grazie all'unitò AltiVec il G4 è in grado di eseguire quattro operazioni in virgola mobile a singola precisione o un operazione a 16 bit di precisione per ciclo di clock. L'unità e [èsuperscalare]] infatti è in grado di eseguire fino a due operazioni contemporaneamente per ciclo di clock. Questo fa capire che questa unità forniva un notevole vantaggio prestazionale al G4 rispetto hai processori [[80x86]] prodotti da [[Intel]] o [[AMD]]. Il principale difetto di questa tecnologia era che le applicazioni andavano ricompilate per la tecnologia AliVec e quindi le applicazioni vecchie non erano in grado di avvantaggiarsene.
Motorola introdusse un supporto migliore della tecnologia [[SMP]] dei processori G4. Sebbene già i processori [[PowerPC G3]] erano predisposti per il SMP l'implementazione di G3 sacrificava le prestazioni e era complessa da utilizzare su una scheda madre. La realizzazione del SMP su G4 era decisamente più snella e performante e introduceva una modalità di trasferimento dati pra CPU molto efficente.
Un ulteriore incremento delle prestazioni é derivato dalla nuova unita ALU a 64 bit derivata dal processore 604. I processori G3 hanno un ALU a 32 bit quindi le operazioni in virgola mobile vengono eseguite in due cicli di clock, cosa non più necessaria sui processori G4.
==
The first version of the G4 microprocessor line was called the MPC 7400. It debuted in late summer of 1999 at speeds ranging from 350 to 500 MHz. The chip contained 10.5 million transistors and was manufactured using Motorola's 0.20 μm HiPerMOS6 process. The [[Integrated circuit|chip die]] measured [[1 E-5 m²|83 mm²]] and featured copper interconnects.
|