Programma Phobos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
Poweruser (discussione | contributi)
Riga 52:
 
== Sistemi e sensori ==
Le sonde trasportavano diversi strumenti: telescopi a raggi-X e ultravioletti, uno [[spettrometro a neutroni]] e il radar Grunt progettato per lo studio delle strutture superficiali di Fobos.
Il lander possedeva un Alpha Proton X-ray Spectrometer (APXS) per fornire informazioni sulla composizione chimica degli elementi della superficie, un [[sismometro]] per determinare la struttura interna e un penetratore con sensori di temperatura e un accelerometro per studiare le proprietà meccaniche e fisiche della superficie.
 
Lo [[spettrometro ad infrarosso]] effettuò 30 000 scansioni nell'[[infrarosso]] vicino (da 0.,75 a 3.,2 µm) nelle aree equatoriali di Marte, con una risoluzione spaziale da 7 Kmkm a 25 Kmkm e 400 scansioni di Fobos con risoluzione di 700 m.
Queste osservazioni permisero di ottenere le prime mappe mineralogiche del pianeta e del satellite.
 
==Voci correlate==