COMINT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YaFKBOT (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Radio - Inversione di redirect Radio (apparecchio)
Riga 10:
 
==Intercettazione di messaggi vocali==
Una tecnica basilare di COMINT è quella di ascoltare comunicazioni vocali, spesso tramite la [[Radio (apparecchio)|radio]] ma talvolta anche tramite ascolto di telefonate effettuate su [[telefono|telefoni]] controllati. Se la comunicazione è [[cifratura|cifrata]] questa deve essere prima decifrata, anche se la semplice analisi del traffico può fornire informazioni sulla stazione emittente.
 
Naturalmente l'addetto all'intercettazione deve conoscere la lingua nella quale il messaggio viene trasmesso. Nella [[Seconda Guerra Mondiale]] gli Stati Uniti utilizzarono dei volontari che parlavano le lingue autoctone dei [[pellerossa]] come il [[Navajo]], [[Comanche]] ed il [[Choctaw]] che erano comprensibili solo a poche persone. Anche usando queste lingue poco diffuse i comunicatori utilizzavano comunque parole in codice, ad esempio "farfalla" per indicare un particolare [[aereo]] [[Giappone|giapponese]]. Anche il [[Regno Unito]] utilizzò questa tecnica, seppure in misura minore, utilizzando la [[lingua gallese]].