Discussione:Meccanica quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caos quantistico: nuova sezione |
|||
Riga 217:
# Nel (lungo) incipit della voce si parla sistematicamente di ''«risultati di un esperimento»'' (quelli che sono determinati da una distibuzione di probabilità). Io preferirei parlare sempre di ''«risultati di una misura»'' (''«della misura di una grandezza fisica»'', più esattamente, ma non è il caso di ridirlo tutte le vlte) perché il concetto di "esperimento" è un po' troppo vago in questo contesto. Siete d'accordo?
--[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:36, 10 lug 2008 (CEST)
:Per quanto riguarda il primo punto non sono d'accordo, come possiamo separare le cose? Vorrebbe dire mettere il tutto sulla Sandbox di un utente e come farebbero gli altri a contribuire? ovvio che si potrebbe modificare direttamente la voce (che è l'idea fondamentale di wikipedia, dopo tutto) però dato l'argomento penso sia meglio fare prima questo passaggio. La pagina è ''effettivamente'' un po' illeggibile: diciamo che adesso cerco di creare delle sottopagine e di normalizzare un po' la cosa. (spero di non fare disastri!)
:Non ho capito cosa intendi nella nota "<small>se qualcuno ritiene che sarebbe appropriato scrivere infinite voci...</small>", da quanto ne so esistono già le voci [[interpretazione di Copenaghen]] e [[interpretazione della meccanica quantistica]], poi la rappresentazione che viene spiegata è quella di Copenaghen che è quella più diffusa. Quindi qual è il punto?
:Per il secondo punto... assolutamente d'accordo procedo con il cambiamento.--[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> ''Cieli azzurri!'' </tt> </span> 18:35, 10 lug 2008 (CEST)
|