Dobbiaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 175:
Nel periodo a cavallo del millennio, [[Enrico II del Sacro Romano Impero|Enrico II]] e [[Corrado II del Sacro Romano Impero|Corrado II]] iniziarono a realizzare le [[diocesi]] dei principi Vescovi, e Dobbiaco assieme alla Pusteria fu assegnata alla [[diocesi di Bolzano-Bressanone|Principe-Vescovo di Bressanone]] nel [[1091]]. I [[Principe vescovo|Principi-Vescovi]] decisero di cedere i loro poteri laici alle famiglie aristocratiche della contea, e quindi Dobbiaco e la Pusteria passo ai [[Gorizia (famiglia)|conti di Gorizia-Tirolo]].
Dopo l'[[incoronazione]] a imperatore del [[Sacro Romano Impero]], [[Massimiliano I del Sacro Romano Impero|Massimiliano I]] dichiarò guerra alla [[Repubblica di Venezia]] e decise di attaccarla da Dobbiaco attraverso la [[valle di Landro]]. Lo stesso infatti, si recò a Dobbiaco sia nel [[1508]] che nel [[1511]], per impartire le direttive di guerra.
|