Arctocephalus pusillus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Bot: sostituzioni standard |
||
Riga 4:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[
|didascalia=''Arctocephalus pusillus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 47:
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[
}}
Riga 61:
==Nutrizione==
[[
==Comportamento e riproduzione==
Riga 70:
I cuccioli nascono solitamente tra la fine di novembre e gli inizi di dicembre. Dopo aver partorito, le femmine si accoppiano con i proprietari dei propri harem, dopo di che trascorrono i mesi successivi nutrendosi in mare e ritornando ad allattare i piccoli, svezzati all'età di quattro mesi. Questi iniziano a nuotare in tenera età e più tempo trascorrono in acqua, meglio imparano ad adattarsi al proprio ambiente. A partire dai sette mesi, sono in grado di nuotare per due o tre giorni consecutivi.
[[
*nuotare in gruppi numerosi;
Riga 78:
==Interazioni con l'uomo==
[[
Le otarie orsine [[australia]]ne vennero cacciate in gran numero per scopi commerciali tra il 1798 e il 1825. Questa caccia venne vietata solamente nel 1923 e le popolazioni di questi pinnipedi stanno ancora riprendendosi. I siti di riproduzione sono protetti dalla legge. Comunque, il governo tasmaniano, nell'ottobre 2000, ha autorizzato l'uccisione di otarie «dannose».
|