Planemo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione tag
Riga 61:
[[Immagine:HD149026Corecomparison.jpg|thumb|200px|left|Confronto tra le dimensioni di [[Giove (astronomia)|Giove]] ed il planemo [[HD 149026 b]].]]
 
La lista è ordinata in base ad una distanza media crescente dal [[Sole]]. Si potrebbe notare che Plutone e Caronte possano essere classficati come un [[pianeta doppio]], finché condividono e percorrono assieme la stessa orbita. Se diverrà di uso comune l'espressione di Basri, allora potrebbero essere definiti planemo anche i pianeti, contando solo quelli definitivamente accertati. Tuttavia possono essere scoperti moltissimi oggetti, presenti nelle zone esterne del nostro Sistema solare, che possano fregiarsi di questo nome; alcuni astronomi ritengono si tratti di qualche centinaio.</br>
Mentre il termine "rotondo" necessita ancora di essere precisamente quantificato, può essere compilata un'eventuale lista di oggetti che variano rispetto a questa caratteristica. Ad esempio 2003 EL<sub>61</sub> è più [[Ellissi|ellittico]] che non [[Sfera|sferico]]. Basri ha notato che la rotondità necessita di «sufficiente massa per permettere alla sua stessa gravità di vincere qualunque forza della materia che le darebbe una forma asimmetrica» e che «tecnicamente "rotondità" significa ''conformità alla [[superficie equipotenziale]]''». La teoria adottata dall'Unione Astronomica dice che un corpo celeste, per possedere una forma tondeggiante, ''ha una massa sufficiente per la sua stessa [[gravità]] in grado di vincere le forze di un [[corpo rigido]] così da assumere una forma quasi rotonda, conseguenza del raggiungimento dell'[[equilibrio idrostatico]]''.
[[Immagine:Cha110913.jpg|thumb|right|Paragone tra le dimensioni del [[Sole]], di una [[sub-nana bruna]] (''[[Cha 110913-77344]]'') e di [[Giove (astronomia)|Giove]].]]