Lancia Augusta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzioni standard |
m Bot: Correzione tag |
||
Riga 282:
|Tassa di circolazione||[[potenza fiscale]] in Italia CV 14; bollo di circolazione (nel 1936) Lire 450 annue
|-
|Prezzo in Italia|| nel 1933, al debutto, la berlina costa 19.500 Lire;<
nell’aprile 1934, la berlina normale (“base”) ha prezzo invariato (19.500) ma viene affiancata dalla berlina versione “Lusso” (Lire 22.750);<
nel 1936, la berlina “unificata” costa invece, con le ruote a razze, 21.500 Lire (optionals: ruote Rudge-Whitworth Lire 450; sesta ruota aggiuntiva Lire 75 se a razze oppure Lire 117 se tipo Rudge)
|-
Riga 371:
|-
|Prezzo in Italia||
nell’aprile 1934, al debutto, l’autotelaio ha un prezzo di listino di 16.250 Lire, mentre la Cabriolet 4 posti è offerta a 24.250 Lire<
nel’36, l’autotelaio costa 16.330 Lire, la Berlina 21.500 e la Cabriolet 24.500
|-
Riga 408:
<br clear=all>
Note:<
1. secondo alcune fonti il totale di Augusta berlina prodotte sarebbe di 14.108 unità anziché 14.107, ed il totale generale Augusta sarebbe di 17.218 anziché 17.217; alcuni danno inoltre una produzione per l'anno 1936 di 2.738 unità, sostenendo che 6 vetture sono state costruite due anni dopo, nel 1938<
2. la tabella di cui sopra non include le vetture costruite in Francia sotto il nome di "Belna", il cui totale é di circa 3.000 unità (di cui 2.500 berline e 500 autotelai) nel quadriennio 1934/1938
|