Giudice di pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto incipit; malattia > prognosi (credo che così sia più comprensibile a tutti); altre correzioni minori |
|||
Riga 1:
Il '''giudice di pace''' è
==Storia dell'istituto nella tradizione inglese==
Riga 40:
In Italia il termine '''Giudice di pace''' è stato recentemente adottato per indicare un [[Magistratura (diritto)|magistrato]] [[Magistrato onorario|onorario]] (comunemente detto "non togato"), reclutato cioè non a seguito di concorso per magistrato, bandito dal [[Ministero della Giustizia]], e quindi non professionale.
In realtà il Giudice di Pace fu introdotto già in molti regni dell'Italia pre-unitaria da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] (ad esempio nel [[Regno di Napoli]]), ed originariamente era nominato direttamente dall'imperatore. La sua figura permane anche nei primi decenni dell'unità d'Italia: era un giudice ad elezione diretta del popolo (rectius: degli aventi diritto al voto, non esistendo, allora, il suffragio universale); "onnipotente e parzialissimo", così definiva il Giudice di Pace il criminologo [[Cesare Lombroso]] nel narrare delle sanguinarie lotte fra partiti che si svolgevano durante le tornate elettorali.
Per molti anni, invece, c'era la figura del ''giudice conciliatore'', su base comunale. Le già ridottissime competenze si videro addirittura diminuire con il progredire della svalutazione monetaria.<ref> Il limite di competenza di valore fissato nel codice del 1942 in lire 1.000 fu gradatamente aumentato a 50.000 lire,
===Figura ed istituzione===
La legge istitutiva (legge 21 novembre 1991 n.374 e successive modifiche) stabiliva l'organico dei giudici di pace in 4690 unità, distribuite sul territorio nazionale in 845 sedi. Di fatto essi sono attualmente nel numero di 3043 unità (fonte: CSM), quindi circa il 64,88% dell'organico previsto, diversamente dai GOT (78%) e dai VPO (87,9%).
La giustizia di pace è
L'entrata in funzione dell'istituto venne più volte procrastinata fino a quando, ad opera dell'Associazione Nazionale Giudici di pace. <ref> Costituita nel giugno 1994, per iniziativa di Franco Petrelli, l'Associazione Nazionale Giudici di Pace svolse un'azione molto importante di stimolo per l'avvio della nuova figura </ref> Il governo ruppe gli indugi fissandone l'avvio al 2 giugno 1995.
I giudici di pace sono nominati a seguito
La legge prevede comunque che la nomina debba cadere su persone capaci di assolvere degnamente -per indipendenza e prestigio acquisito e per esperienza giuridica e culturale maturata, le funzioni di magistrato onorario.
È previsto che venga selezionato un numero di candidati pari al doppio dei posti messi a concorso. Verranno nominati, fino a concorrenza del numero prefissato, coloro che avranno superato positivamente un periodo di tirocinio di tre mesi in materia civile e tre mesi in materia penale.
Riga 83:
===Competenza penale===
È previsto un particolare procedimento che impegna il giudice di pace a ricercare anzitutto la conciliazione delle parti: ove il tentativo non riesca, il giudice procede al dibattimento che si concluderà con una sentenza di non doversi procedere perché il fatto è di speciale tenuità, ovvero che il reato è estinto per avvenuta riparazione, con l'assoluzione o con la condanna a pena pecuniaria, alla permanenza domiciliare o ai lavori di pubblica utilità. Le pene irrogate dal giudice di pace sono state istituite ex novo dal decreto predetto, in quanto quelle del [[Codice penale italiano|Codice penale]], o delle altre leggi, sono sostituite, anche se prevedono pene detentive, in sanzioni pecuniarie, del genere da cui derivano. Non possono godere della sospensione condizionale. Da ultimo, è stata attribuita al giudice di pace la convalida dei provvedimenti del prefetto in materia di espulsione dal territorio dello stato, e dei provvedimenti di accompagnamento alla frontiera o di trattenimento in un centro di accoglienza temporanea emanati dal [[questore]]. Dal 2 gennaio 2008 tali provvedimenti
===Competenza amministrativa===
Il Giudice di pace è competente a
Il Giudice di pace è inoltre competente
==Note==
|