Giuseppe Saragat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marius~itwiki (discussione | contributi)
m +link
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub bio}}
{| border=1 cellpadding=4 cellspacing=0 class="toccolours" style="float: right; width: 250px; clear: both; margin: 0.5em 0 1em 1em; border-style: solid; border:1px solid #7f7f7f; border-right-width: 2px; border-bottom-width: 2px; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|+<big><big>'''Giuseppe Saragat'''</big></big>
Riga 46 ⟶ 45:
'''Giuseppe Saragat''' ([[Torino]], [[19 settembre]] [[1898]] - [[Roma]], [[11 giugno]] [[1988]]) è stato un importante [[politici italiani|uomo politico italiano]].
 
Figlio di immigrati sardi (il padre era nativo di [[Sassari]]), faceva parte di una famiglia appartenente alla media borghesia italiana. Nel [[1922]] aderì al [[socialismo]] non tanto per vocazione ideologica quanto per solidarietà nei confronti della gente povera, ovvero quel proletariato che andava organizzandosi. Esponente della parte [[Riformismo|riformista]] del [[Partito Socialista Italiano]], durante il [[fascismo|ventennio fascista]] emigrò in [[Francia]], [[Austria]] e [[Svizzera]], stringendo un'allenza politica con [[Pietro Nenni]].
 
Tornò in patria alnel termine[[1943]] dellaper combattere contro la [[SecondaRepubblica guerradi mondialeSalò]]: arrestato e consegnato alle autorità tedesche, riuscì ad avedere ed a trasferirsi a [[Milano]], dove lavorò per il risanamento del PSI. Ministro senza portafoglio nel [[1944]] durante il [[governo Bonomi II]], nel [[1945]] fu ambasciatore d'[[Italia]] a [[Parigi]] per un brevissimo periodo.

Nel [[1946]] venne eletto deputato all'[[Assemblea Costituente]], di cui fu presidente sino al [[1947]], anno in cui [[Alcide De Gasperi]] ruppe l'accordo con socialisti e comunisti. Contrario all'alleanza tra i socialisti ed il [[Partito Comunista Italiano]], nel [[gennaio]] del [[1947]] provocò la cosiddetta "scissione di palazzo Barberini", in cui vide la nascita il [[Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]], che nel [[1951]] divenne [[Partito Socialista Democratico Italiano]] in seguito alla fusione con il [[Partito Socialista Unitario]].
 
Nelle elezioni politiche del [[1948]] si scagliò contro il [[Fronte Democratico Popolare]], l'alleanza social-comunista in cui militava anche il "caro nemico" [[Pietro Nenni|Nenni]]: durante la campagna elettorale il Fronte gli rimproverò l'alleanza con la [[Democrazia Cristiana]], coniando contro Saragat alcune espressioni politicamente denigratorie (''socialfascista'', ''socialtraditore'', ''rinnegato''). In quelle consultazioni il suo cartello politico, denominato per l'occasione [[Unità Socialista (1948)|Unità Socialista]], ottenne poco più del 7% dei voti alla [[Camera dei Deputati]] e circa il 4,1% al [[Senato della Repubblica]], ottenendo nel [[Parlamento]] italiano 43 seggi in totale.