Alan Shepard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
Nel 1963, venne nominato Comandante dell'Ufficio Astronauti, con responsabilità di monitoraggio sulla pianificazione, il coordinamento ed il controllo di tutte le attività a cui partecipavano gli astronauti della NASA. Questo comprendeva lo sviluppo e la realizzazione di programmi di addestramento efficaci per assicurare la prontezza al volo di personale disponibile, pilota e non pilota, da assegnare all'equipaggio di voli con esseri umani a bordo; le valutazioni "da pilota" sulla progettazione, costruzione e funzionamento di sistemi per astronavi e relativo equipaggiamento; infine le osservazioni qualitative sia da un punto di vista scientifico sia ingegneristico per facilitare la pianificazione generale delle missioni, la formulazione di procedure operative realizzabili, la selezione e la conduzione di esperimenti specifici per ogni volo.
Venne reintegrato nello status di pilota attivo nel maggio 1969, grazie ad una operazione correttiva (secondo un metodo di nuova concezione)
All'età di quarantasette anni, astronauta più anziano del programma, Shepard fece il suo secondo volo spaziale come comandante dell'[[Apollo 14]], dal [[31 gennaio]] al [[9 febbraio]] [[1971]], terza missione di [[allunaggio]] umano e la prima dopo il fallimento dell'[[Apollo 13]]. Gli altri membri dell'equipaggio erano il pilota del modulo di comando [[Stuart Roosa]] e il pilota del modulo di allunaggio [[Edgar Mitchell]].
Altri risultati raggiunti dall'Apollo 14 furono: primo uso dell'apparecchiatura di trasporto mobile (MET); il maggior carico posto in orbita lunare; la più lunga distanza percorsa sulla superficie lunare; il maggior carico riportato dalla [[Luna]]; la più lunga permanenza sulla Luna (33 ore); la più lunga [[attività extraveicolare]] sul satellite (9 ore e 17 minuti); primo uso di tecniche abbreviate per l'entrata in orbita lunare; il primo uso di TV a colori con il nuovo sistema di ripresa televisiva a tubo vidicon sulla Luna; primo periodo scientifico nell'orbita completa condotto durante le operazioni in solitaria nel modulo di comando dell'Apollo.
|