Alan Shepard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dileoa (discussione | contributi)
Dileoa (discussione | contributi)
Riga 72:
Venne reintegrato nello status di pilota attivo nel maggio 1969, grazie ad una operazione correttiva (secondo un metodo di nuova concezione) che gli consentì di guarire dal morbo di Ménière.
 
All'età di quarantasette anni, astronauta più anziano del programma, Shepard fece il suo secondo volo spaziale come comandante dell'[[Apollo 14]], dal [[31 gennaio]] al [[9 febbraio]] [[1971]], terza missione di [[allunaggio]] umano e la prima dopo il fallimento dell'[[Apollo 13]]. Gli altri membri dell'equipaggio erano il pilota del modulo di comando [[Stuart Roosa]] e il pilota del modulo di allunaggio [[Edgar Mitchell]]. Atterrati con il modulo lunare "Antares" in un punto dell'altopiano collinoso della [[formazione di Fra Mauro]], Shepard e Mitchell misero in atto vari esperimenti scientifici e raccolsero quasi 45 Kg di campioni lunari per il ritorno a terra.
 
Altri risultati raggiunti dall'Apollo 14 furono: primo uso dell'apparecchiatura di trasporto mobile (MET); il maggior carico posto in orbita lunare; la più lunga distanza percorsa sulla superficie lunare; il maggior carico riportato dalla [[Luna]]; la più lunga permanenza sulla Luna (33 ore); la più lunga [[attività extraveicolare]] sul satellite (9 ore e 17 minuti); primo uso di tecniche abbreviate per l'entrata in orbita lunare; il primo uso di TV a colori con il nuovo sistema di ripresa televisiva a tubo vidicon sulla Luna; primo periodo scientifico nell'orbita completa condotto durante le operazioni in solitaria nel modulo di comando dell'Apollo.
 
==Premi ed onori==