Iodavide
Iscritto il 1 giu 2008
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
===Categorie===
Ho visto che hai rimosso la categoria <nowiki>[[Categoria:cucina napoletana]]</nowiki> alle melanzane. Credo ci sia un fraintendimento: il fatto che una regione non abbia inserito il prodotto fra i prodotti agroalimentari tradizionali non significa che il prodotto non sia caratteristico. Ti faccio un esempio: pur non essendo un'esperta di cucina siciliana non credo di sbagliare se ritengo il [[latte di mandorla]] assolutamente siciliano. Ebbene la Sicilia non lo ha inserito nell'elenco, mentre la Puglia si. Il fatto che la parmigiana sia citata da [[Vicenzo Corrado]] ne "Il cuoco galante", testo del 1773, significa che sono almeno 250 anni che è inserita nei ricettari napoletani. Che l'abbiano inventata o meno è irrilevante, è un piatto ampiamente documentato nella tradizione locale. Tieni presente che i criteri con cui le regioni decidono di segnalare i PAT hanno a volte del misterioso, ma il criterio ministeriale richiede che la tradizione sia attestata da SOLI 25 anni. Il template ha lo scopo di segnalare l'inquadramento in ordine al ministero delle politiche agricole, per continuità con i marchi più prestigiosi "DOP" "IGT", le categorie hanno lo scopo di consentire la navigazione all'interno di Wikipedia. Ciao --[[Utente:Xaura|Xaura]] ([[Discussioni utente:Xaura|msg]]) 18:13, 21 lug 2008 (CEST)
===Nuova voce Parmigiana===
Dopo essermi documentato sulle fonti ho deciso di riscrivere la voce sulla parmigiana, prima di avventurarmi in questa impresa vorrei sottoporre il nuovo testo
ad un'analisi critica e stilistica, gradirei eventualmente farlo con lei, questo anche con il fine di evitare inutili polemiche. --[[Utente:Schellenberg|shellenberg]] ([[Discussioni utente:Schellenberg|msg]]) 14:33, 20 nov 2008 (CET)
|