Icco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wikifico |
||
Riga 1:
{{tmp|bio}}
'''Icco''' ({{polytonic|Ἴκκος}}, [[Taranto]], [[V secolo a.C.]]) fu un [[medico]] (''iatros'') [[ginnasiarca]] e [[maestro]] dei più valenti [[ginnico|ginnici]] della sua epoca.
Figlio di [[Nicolaide]], visse a Taranto nel periodo di maggiore floridezza della città e divenne rettore del famoso [[Ginnasio]] della polis.
Nulla ci resta di lui, se non pochi cenni di [[Platone]], che fu quasi un suo contemporaneo, nel ''[[Protagora]]'' e ne ''[[Le Leggi]]''
Icco fu un famosissimo [[atleta]], vincitore del [[pentathlon]] nella 77a [[Giochi Olimpici antichi|Olimpiade]] ([[472 a.C.]]). Perciò gli venne dedicato un monumento nel tempio di [[Era (mitologia)|Era]] ad [[Olimpia]].
Fu famoso come esempio di vita sobria e sostenitore della temperanza fisica e psichica prima delle gare, espressa con astinenza dai rapporti sessuali e con la continenza alimentare, attenendo ad un regime dietetico semplice e frugale detto ''Ikkou deipnon'' o ''Icci Coena''.
|