Dioscorea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: cs, el, es, hsb, ml Tolgo: zh Modifico: en, nl
m
Riga 54:
|suddivisione_testo=
}}
[[Immagine:Wild yam in woods - young plants.jpg|thumb|right|none|Dioscorea villosa]]
L''''ignameIgname''' ('''Dioscorea'''), conocsciuto anche come '''yamYam''', è un nome generico che si applica a diverse piante appartenenti ad una ventina di specie del genere ''Dioscorea'' ([[Carl von Linné|L.]] [[1753]]), famiglia delle [[Dioscoreaceae]], coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare, per via dei [[tubero|tuberi]] ricchi di [[amido]]. La parola ''igname'' deriva dal [[Lingua portoghese|portoghese]] ''inhame'' o dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''ñame'', entrambe derivate a loro volta dalla parola [[Lingua wolof|wolof]] ''nyam'', che significa "campione" o "assaggiare". In altre lingue [[Africa|africane]] può anche assumere il significato di "mangiare".
 
Il termine designa anche il tubero stesso consumato come alimento. In [[America del Nord]] e nel [[Québec (provincia)|Québec]], ciò che viene comunemente cucinato e chiamato ''igname'' è in realtà una [[Ipomoea batatas|patata dolce]].
 
==Principali specie coltivate==
* ''[[Dioscorea trifidaalata]]'' - L. f., grande igname rivestita.
[[Immagine:Wild yam in woods - young plants.jpg|thumb|Dioscorea villosa]]
* ''[[Dioscorea alatabatatas]]'' L- Decne., grande igname; della Cina
* ''[[Dioscorea batatasbulbifera]]'' Decne- L., igname della Cina;blubifera
* ''[[Dioscorea bulbiferacayenensis]]'' L- Lam., ; igname blubifera;gialla della Guinea
* ''[[Dioscorea cayenensisconvolvulacea]]'' Lam- Schltdl. ;& ignameCham., gialla dellaigname Guinearampicante
* ''[[Dioscorea convolvulaceadumetorum]]'' Schltdl.- &(Kunth) Cham.- Pax, igname rampicanteselvatica
* ''[[Dioscorea dumetorumesculenta]]'' - (KunthLour.) PaxBurkill, ignamepiccola selvatica;igname
* ''[[Dioscorea esculentahispida]]'' (Lour.)- BurkillDennst., piccola igname; spinata
* ''[[Dioscorea hispidajaponica]]'' Dennst- Thunb., igname spinata;del Giappone
* ''[[Dioscorea japonicanummularia]]'' Thunb- Lam., igname del Giappone;aplatie
* ''[[Dioscorea nummulariaoppositifolia]]'' Lam- L., igname aplatie; khmer
* ''[[Dioscorea oppositifoliapentaphylla]]'' - L., igname khmer;rossa
* ''[[Dioscorea pentaphyllarotundata]]'' L- Poir., igname rossa;bianca della Guinea, la maggiormente coltivata
* ''[[Dioscorea rotundatatrifida]]'' Poir- L. f., igname bianca della Guinea, la maggiormente coltivata;rivestita
 
* ''Dioscorea trifida'' L. f., igname rivestita.
==Media==
In un [[Episodi di Lamù|episodio]] della [[anime|serie animata]] [[giappone]]se "[[Lamù]]" (n.84, precario equilibrio <ref>Video su [[YouTube]]: [http://www.youtube.com/watch?v=GbwUomg_QWA P.1], [http://www.youtube.com/watch?v=VDZvuLLFw7k P.2], [http://www.youtube.com/watch?v=m9YABfh3qPg P.3]</ref>), i tuberi di yam (nello specifico quelli di [[Dioscorea japonica]]) sono i ''protagonisti'' dello stesso, trasformati in una sorta di mostro fluido che attacca gli umani al calar del [[Sole]].
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Dioscorea|commons_preposizione=sull'}}
{{interprogetto|s=Dioscorea|s_preposizione=sull'}}
 
[[Categoria:Dioscoreaceae]]