Dignitatis Humanae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fr:Dignitatis Humanae
Riga 24:
* la dignità della persona umana (libera nel decidere e orientare la propria vita) e
* la voce della [[coscienza]] (luogo dell’incontro di Dio con l’uomo, cfr. [[Gaudium et Spes]]).
 
Il documento afferma che la Verità non si esaurisce con il cristianesimo, aprendo al dialogo interreligioso e allo studio di tutti i testi sacri, quali possibili fonti di verità e salvezza.
 
Il Vaticano II arriva ad affermare che la salvezza non è preclusa ai non cristiani e agli atei, se questi vivono una vita e opere conforme alla dottrina di Cristo, nel rispetto dei comandamenti.
 
In questo modo, viene ribadito il principio della salvezza per opere, non per fede. L'affermazione può essere vista come una forte apertura rispetto al passato, dove la fede in Cristo era considerata una condizione necessaria per la salvezza.
 
==Voci correlate==