Isabelle Adjani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sr:Изабел Ађани |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Cresciuta, insieme al fratello minore, nelle periferie a nord di Parigi, ottiene il suo primo ruolo a 14 anni in un film per bambini, "Le petit bougnat".
Nel [[1973]] entra alla [[Comédie-Française]], dove si fa notare nella sua interpretazione di ''Agnès'' in ''[[L'École des femmes|L'École des Femmes]]'', di [[Molière]]. Al cinema, si rivela al grande pubblico con "La Gifle" di Claude Pinoteau, il cui successo la catapulterà nella cerchia delle attrici francesi più popolari. Lavorerà quindi con alcuni dei registi più prestigiosi: [[François Truffaut]] ("L'histoire d'Adèle H."), [[André Téchiné]] ("Barocco"), [[Werner Herzog]] ("Nosferatu, il Principe della Notte"), [[Roman Polanski]], ecc.
Come molte sue colleghe, anche Isabelle Adjani si è fatta tentare dalla canzone: è [[Serge Gainsbourg]] che la fa esordire in questa disciplina nel [[1974]], facendole registrare, per uno show televisivo di [[Maritie Carpentier|Maritie]] e [[Gilbert Carpentier]] la canzone "Rocking Chair", in cui fa meraviglie. Nel [[1983]], realizza un intero album sotto la direzione di [[Gainsbourg]] e ottiene il primo posto nella hit parade dei 45 giri con "Pull Marine", che si avvale di un video-clip realizzato da [[Luc Besson]]. Alcuni anni dopo, farà uscire un singolo scritto senza Gainsbourg, "La princesse au petit pois" ("La principessa sul pisello"), che non otterrà grande successo. Nel [[2006]] si è parlato di un suo nuovo album, scritto da [[Jacno]], dopo che dei tentativi precedenti con [[Pascal Obispo]] si erano rivelati infruttuosi.
|