Potaissa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
==Storia==
{{vedi anche|Conquista della Dacia}}
Si tratta dell'antica [[castrum|fortezza legionaria]] di ''
Dopo circa un [[guerre marcomanniche|intero ventennio di guerre]], tornò la calma lungo questo tratto di ''[[limes romano|limes]]'' fino al principio del [[III secolo]], quando nel [[213]] sono da attribuirsi alcune iscrizioni di un interprete dace, rinvenute a [[Brigetio]], che sembrano conseguenti a possibili spedizioni punitive contro i [[Daci|Daci liberi]] del [[Banato]], compresi tra la [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia inferiore]] ad occidente e la [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] ad oriente.<ref> P. Oliva, ''Pannonia and the onset of crisis in the roman empire'', Praga 1962, pp. 338, 355.</ref> E sempre a quest’anno sarebbero da attribuire anche due altre incursioni in Dacia e in Pannonia inferiore, lungo il tratto danubiano attorno ad [[Aquincum]], ad opera di [[Carpi (popolo)|Carpi]] e [[Vandali]].<ref> András Mócsy, ''Pannonia and Upper Moesia'', Londra 1974, p. 198.</ref>.
| |||