Procol Harum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
La versione originale di ''[[Shine on Brightly]]'' è contenuta nel loro secondo album, pubblicato qualche mese dopo, e con lo stesso titolo: il disco non viene pubblicato in Italia fino al [[1971]], e per qualche tempo i fan italiani conosceranno solo la versione tradotta di questa canzone (che viene inserita nella stampa italiana del primo album); l'LP è comunque molto curato, e comprende anche una suite, ''In held twas in I'', composta da 5 movimenti.
 
Ottengono notevole fama l'anno successivo con la canzone "''A Salty Dog''", adottato in Italia come sigla per il programma della [[RAI]] ''Avventura'', e contenuta nel disco omonimo: anche quest'album, come i precedenti, è un successo nella loro patria e negli Stati Uniti, ma alla fine dell'anno sia Fisher che Knights abbandonano il gruppo, sostituiti da un altro ex-Paramounts, il bassista [[Chris Copping]], e i '''Procol Harum''' iniziano il nuovo decennio in quattro.
 
Col l'avvento dell'ondata di [[rock progressivo]] [[britannico]] ([[Genesis]], [[Yes]], [[Emerson Lake & Palmer]] tra i più noti), il gruppo con ''[[Home (Procol Harum)|Home]]'' e ''[[Broken Barricades]]'' (che contiene una canzone dedicata a [[Jimi Hendrix]], ''Song for a dreamer'') non riesce a ripetere in patria il successo dei dischi precedenti (che invece negli Stati Uniti continuano a vendere bene), e pian piano affievolisce il proprio impatto commerciale sebbene rimanga tra i "maestri" del genere.
 
Dopo [[Broken Barricades]] anche Trower (che entrerà poi nei [[Jude]]) abbandona i '''Procol Harum''', che decidono di ritornare ad una formazione a cinque con l'ingresso di [[Alan Cartwright]] ([[Basso elettrico|bassista]] proveniente dagli [[Everly Wich Way]]) e [[Dave Ball]] (ex [[Chitarra|chitarrista]] dei [[Big Bertha]]), e registrano nel mese di novembre [[1971]] un album dal vivo registrato in [[Canada]] e pubblicato l'anno successivo, ''[[Procol Harum Live with the Edmonton Symphony Orchestra]]'', che li riporta al successo anche in Gran Bretagna, dove rientrano anche nella classifica dei 45 giri con una versione di ''Conquistador'' tratta dal disco dal vivo e con una ristampa di ''A whiter shade of pale'' (abbinata con ''A salty dog'').
 
Nel [[1973]], durante le registrazioni di [[Grand Hotel (album)|Grand Hotel]], [[Dave Ball]] viene sostituito da [[Mick Grabham]] (proveniente dai [[Cochise]]), che completa il disco, uno dei migliori del complesso, con la bella ''A rum tale'' (che nel [[1998]] verrà tradotta ed incisa in italiano con il titolo ''Storia di una bottiglia'' da [[Mimmo Locasciulli]].