Discussione:Flusso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lenore (discussione | contributi)
Alundra (discussione | contributi)
Unità di misura: nuova sezione
Riga 43:
:::::Mmmmh... l'assegnare "al liquido carica elettrica" non mi convince molto come esempio. <small>poi diventerebbe acqua corrente? :P <small><small>che battuta penosa...</small></small></small> E invece dire due parole sui [[continuo di Cauchy|continui di Cauchy]]? Una cosa più calzante potrebbe essere assegnare la carica al continuo invece al liquido. Certo, il problema è che si complicherebbe l'esposizione e magari non tutti hanno un'idea intuitiva di ''continuo di Cauchy'' (ma magari hanno un rubinetto a casa). Per quanto riguarda l'ultima parte, ora linko questa discussione all'autore. --[[Utente:M&amp;M987|<font color="#E56717">'''M&amp;M'''</font>]]''[[Discussioni_utente:M&amp;M987|<font color="#FBB117">'''''87'''''</font>]]'' 00:43, 26 lug 2008 (CEST)
::::::Hai ragione; ho usato la parola liquido per non dover ripetere in continuo "fluido", adesso l'ho sostituita con un'altra parola più adatta. La definizione generica di continuo è nella pagina [[Corpo continuo]]: ho collegato questa, invece di quella sui [[Continuo di Cauchy|continui di Cauchy]]. Così si dovrebbe capire abbastanza facilmente cosa si intende per fluido [[Discussioni_utente:Lenore|<span style="font-family:BookAntiqua;color:#000153;font-size:140%;">&#8224; ''Lenore'' &#8224;</span>]] 21:25, 27 lug 2008 (CEST)
 
== Unità di misura ==
 
Posso suggerire a qualcuno più esperto di me di sostituire le unità di misura non standard (tipo il cm) con unità del [[Sistema internazionale di unità di misura|S.I.]] (tipo il m).
Ritorna alla pagina "Flusso".