Telematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{
La '''telematica''' (termine raramente sostituito da ''teleinformatica'') è una disciplina scientifica e tecnologica che nasce dalla necessità di unificare metodologie e tecniche delle [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] e dell'[[informatica]] per realizzare il trasferimento a distanza delle [[Informazione|informazioni]] e delle [[Data processing|
▲La '''telematica''' (termine raramente sostituito da ''teleinformatica'') è una disciplina scientifica e tecnologica che nasce dalla necessità di unificare metodologie e tecniche delle [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] e dell'[[informatica]] per realizzare il trasferimento a distanza delle [[Informazione|informazioni]] [[Data processing|elaborate]].
== La storia del termine ==
Il termine fu coniato in [[Francia]] ('''télématique''') nel 1976 in un documento commissionato dal presidente francese, ed elaborato da [[Simon Nora]] e [[Alain Minc]], dal titolo "Informatizzazione della società". Il Nora-Minc faceva risalire il termine Telematica alle proprie origini statunitensi poiché l'idea è mutuata dalla parola '''Compunication''', unione poco fortunata dei termini ''computer'' e ''comunications''.
Non è casuale la differenza trai due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni '70 sta conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte dell'Atlantico gli USA iniziano ad assaporare la rivoluzione informatica; in Francia quindi si porrà l'accento sulle '''tele'''comunicazioni mentre negli usa l'accento viene posto sul '''compu'''ter.
Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.
=== La convergenza ===
== Lo studio accademico ==
Riga 13 ⟶ 16:
== Approfondimenti ==
<!--
La Telemática cubre un campo científico y tecnológico de una considerable amplitud, englobando el estudio, diseño, gestión y aplicación de las redes y servicios de comunicaciones, para el transporte, almacenamiento y procesado de cualquier tipo de información (datos, voz, vídeo, etc.), incluyendo el análisis y diseño de tecnologías y sistemas de conmutación. La Telemática abarca entre otros conceptos los siguientes planos funcionales:
* El plano de usuario, donde se distribuye y procesa la información de los servicios y aplicaciones finales;
|