Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joram (discussione | contributi)
Joram (discussione | contributi)
Riga 25:
 
== Lo studio accademico ==
 
Sebbene ancora sia poco presente in Italia, lo studio della telematica è molto sviluppato all'estero dove rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di ingegneria, telecomunicazioni oppure informatica. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazione alla direzione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazioni documentali fino all'ingegneria del software.
 
Lo scopo principale della formazione in telematica è l'acquisizione delle capacità di ricerca ed analisi delle informazioni, sviluppo di soluzioni ed apprendimento delle adeguate tecniche di progettazione, supervisione e verifica delle [[Architettura telematica|architetture telematiche]].
 
Un importante ambito di ricerca è costituito dalla necessità di sviluppare sempre nuove tecniche di convergenza che mettano a disposizione prodotti più performanti e che meglio possano rispondere allo sviluppo tecnico e tecnologico dei bisogni degli utenti finali, riducendo le operazioni di gestione e mantenimento richieste.
 
== Le professioni ==