Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joram (discussione | contributi)
Joram (discussione | contributi)
Riga 30:
Lo scopo principale della formazione in telematica è l'acquisizione delle capacità di ricerca ed analisi delle informazioni, sviluppo di soluzioni ed apprendimento delle adeguate tecniche di progettazione, supervisione e verifica delle [[Architettura telematica|architetture telematiche]].
 
Un importante ambito di ricerca è costituito dalla necessità di sviluppare sempre nuove tecniche di convergenza che mettano a disposizione prodotti più performanti e che meglio possano rispondere allo sviluppo tecnico e tecnologico dei bisogni degli utenti finali, riducendo le operazioni di gestione e mantenimento richieste. Poiché la Telematica copre un campo scientifico e tecnologico molto ampio, gli sforzi della ricerca seguono spesso diversi percorsi, inglobando lo studio, il disegno, la gestione e le applicazioni create per processare qualsiasi tipo di informazioni (dati, voce, video, ecc...) e trovando applicazione pratica nello sviluppo di nuova tecnologia di commutazione.
 
== Le professioni ==