Telematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
== Approfondimenti ==
La Telematica si sta sviluppando seguendo diversi piani funzionali:
* Il livello ''utente'', in cui si distribuiscono e processano le informazioni dei servizi e delle applicazioni finali;
* Il livello ''di controllo'', in cui si analizzano le informazioni di controllo del sistema e l'interazione con gli utenti;
* Il livello ''di gestione''; in cui si interviene per ottimizzare il sistema e migliorarne i servizi, anche intervenendo in collaborazione con gli operatori di rete.
La materia è vasta ed in costante espansione, grazie anche allo sviluppo di soluzioni telematiche per la tele-educazione (e-learning), il commercio elettronico (e-commerce) o l'amministrazione elettronica (e-government), i servizi web-based, la TV digitale. Non mancano ricerche continue sull'analisi delle prestazioni, modellamento e simulazione di reti vituali, ottimizzazione, pianificazione della capacità, ingegneria del traffico e bilanciamento.
Tocca inoltre temi amministrativi come l'analisi del rapporto tra prezzo e prestazioni, con modelli e simulazioni per la valutazione del [[ROI]] e del [[TCO]]
== Risorse correlate ==
|