Telematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo la sintassi del template W: aggiungo data
Joram (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W||luglio 2008}}
La '''telematica''' (termine raramente sostituito da ''teleinformatica'') è una disciplina scientifica e tecnologica che nasce dalla necessità di unificare metodologie e tecniche delle [[Telecomunicazione|telecomunicazioni]] e dell'[[informatica]] per realizzare il trasferimento a distanza delle [[Informazione|informazioni]] e delle [[Data processing|elaborazioni]].
 
== La storia del termine ==
Il termine fu coniato in [[Francia]] ('''télématique''') nel 1976 in un documento commissionato dal presidente francese, ed elaborato da [[Simon Nora]] e [[Alain Minc]], dal titolo "Informatizzazione della società". Il Nora-Minc faceva risalire il termine Telematica alle proprie origini [[Stati uniti d'America|statunitensi]] poiché l'idea è mutuata dalla parola '''Compunication''', unione poco fortunata dei termini ''computer'' e ''communications''.
 
Non è casuale la differenza tra i due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni '70 sta conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte dell'Atlantico gli USA iniziano ad assaporare la [[Personal computer|rivoluzione informatica]]; in Francia quindi si porrà l'accento sulle '''tele'''comunicazioni mentre negli Usa l'accento viene posto sul '''compu'''ter.
 
Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.
Riga 25 ⟶ 24:
== Lo studio accademico ==
 
Sebbene ancora sia poco presente in Italia, lo studio della telematica è molto sviluppato all'estero dove rappresenta una specializzazione universitaria a cui si accede attraverso i corsi di [[ingegneria]], telecomunicazioni oppure [[informatica]]. Gli argomenti trattati spaziano dalle metodologie di progettazione alla direzione dei progetti di telecomunicazione, dalla realizzazione delle rappresentazioni documentali fino all'ingegneria del software.
 
Lo scopo principale della formazione in telematica è l'acquisizione delle capacità di ricerca ed analisi delle informazioni, sviluppo di soluzioni ed apprendimento delle adeguate tecniche di progettazione, supervisione e verifica delle [[Architettura telematica|architetture telematiche]].
 
=== La ricerca ===
{{W||luglio 2008}}
 
La materia è vasta ed in costante espansione, grazie anche allo sviluppo di soluzioni telematiche per processare qualsiasi tipo di informazioni (dati, voce, video, ecc...) e fornire servizi di tele-educazione ([[e-learning]]), [[commercio elettronico]] (e-commerce) ed amministrazione elettronica ([[e-government]]), i servizi web-based e la [[Televisione|TV]] digitale. Non mancano ricerche continue sull'analisi delle prestazioni, modellamento e simulazione di reti vituali, ottimizzazione, pianificazione della capacità, [[ingegneria del traffico]] e bilanciamento, anche finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie di commutazione.
 
La ricerca tocca inoltre temi amministrativi come l'analisi del rapporto tra prezzo e prestazioni, i modelli e le simulazioni per la valutazione del [[ROI]] e del [[TCO]]. Un ulteriore ed importante ambito di ricerca è costituito dalla necessità di sviluppare nuove tecniche di convergenza che mettano a disposizione prodotti più performanti e che meglio possano rispondere ai bisogni degli utenti finali, riducendo le operazioni di gestione e mantenimento richieste.
 
Poiché la Telematica copre un campo scientifico e tecnologico molto ampio, gli sforzi della ricerca seguono spesso diversi piani funzionali:
* Il livello ''utente'', in cui si distribuiscono e processano le informazioni dei [[Service-oriented architecture|servizi]] e delle applicazioni finali;
* Il livello ''di controllo'', in cui si analizzano le informazioni di controllo del sistema e l'interazione con gli utenti;
* Il livello ''di gestione''; in cui si interviene per ottimizzare il sistema e migliorarne i servizi, anche intervenendo in collaborazione con gli operatori di rete.
Riga 49:
* L'[[ingegneria del software]]
* Il ruolo di [[Chief information officer|CIO]]
* Le [[Service-oriented architecture|architetture orientate ai servizi]]
* Le società di servizi per l'informatica e le telecomunicazioni