Syntax highlighting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
immagini e sistemo esempio
Riga 1:
[[Immagine:Listato esempio javascript.png|thumb|right|350px|Codice in linguaggio [[JavaScript]] evidenziato dall'editor [[Bluefish]] ]]
Con '''syntax highlighting''' si intende la caratteristica di un [[software]], solitamente [[editor di testo]], di visualizzare un testo con differenti [[colore|colori]] e [[font]] in base a particolari regole sintattiche. Questa caratteristica, utilizzata soprattutto per il [[codice sorgente]], facilità la scrittura in un [[linguaggio strutturato]] come un [[linguaggio di programmazione]] o un [[linguaggio di markup]] che dispone di una sintassi e di una grammatica precise.
 
Se il software che esegue il ''syntax highlighting'' supporta più linguaggi, è solitamente possibile specificare di quale linguaggio si tratti ([[C (linguaggio)|C]], [[LaTeX]], [[HTML]], ...) o l'editor può riconoscerlo automaticamente in base alla sintassi del file o alla sua estensione.
 
[[Immagine:Html-source-code3.png|thumb|right|350px|Codice in linguaggio [[HTML]] evidenziato dall'editor [[Bluefish]] ]]
Quando si analizzano pagine e pagine di codice, il ''syntax hightlighting'' può migliorare notevolmente la leggibilità e la stesura del codice. Ad esempio, il programmatore può automaticamente saltare grosse sezioni di commenti o codice, in funzione di ciò che desidera.
 
Line 12 ⟶ 14:
Di seguito un frammento di codice [[C++]] che il software ha automaticamente colorato in base alla sintassi:
 
<source lang="Cppphp">
//stampa la tabellina del 3
// Allocate all the windows
for (int $i = 0; $i <= max10; $i++) {
pWins[echo $i] . " x 3 = new" . $i * 3 . Window()"<br/>\n";
}
</source>
 
In questo semplice esempio di listato in linguaggio [[PHP]], il software [[MediaWiki]] ha riconosciuto le chiavi <tt>for</tt>, <tt>int</tt> e <tt>new</tt> e ha colorato il commento prima del codice in modo da essere distinto.evidenziato;
* il commento al codice (in grigio),
* la parola chiave <tt>for</tt> (in giallo),
* le variabili presenti nel sorgente (in blu),
* i numeri (in rosa),
* le stringhe (in rosso),
* l'escape del carattere "nuova linea" <tt>\n</tt> (in blu grassetto).
 
{{portale|informatica}}