Procol Harum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
=== Il declino ed il ritorno sulle scene ===
 
Gli album [[Rock roots]] (in realtà solo una compilation, sebbene importante per alcuni inediti) e [[Something Magic]] (registrato svogliatamente in America più che altro per adempiere ad un ultimo vincolo contrattuale) passano inosservati: in Inghilterra nasce il [[punk]] e d il tipo di sonorità dei '''Procol Harum''' sono indissolubilmente legate al passato. Nel [[1977]] il gruppo cessa la propria attività senza suscitare grandi clamori e senza mai comunicare ufficialmente il proprio scioglimento, lasciando via libera alla carriera solista di Brooker, spesso come componente aggiunto dal vivo della band di [[Eric Clapton]], suo vecchio amico e vicino di casa nel Surrey (Brooker è presente nel doppio album dal vivo 'Just One Night' (1980) e nell'album in studio 'Another Ticket' (1981). Numerose le altre partecipazioni sporadiche: da segnalare quella come vocalist nella canzone ''[[Limelight (Alan Parsons Project)|Limelight]]'' degli [[Alan Parsons Project]], contenuta nell'album del [[1985]] "''Stereotomy''") oltre a varie collaborazioni in studio con George Harrison (con il quale nel 1969/70 aveva già lavorato nelle registrazioni di 'All Things Must Pass'). Harrison e Clapton, insieme ad una schiera di altri illustri musicisti rock (tra i quali Phil Collins, Chris Stainton e Mel Collins) sono presenti nel secondo album solista di Brooker 'Lead Me To The Water' del 1981.
 
L'[[8 ottobre]] [[1990]] muore a [[Corvalis]] nell'[[Oregon]] il batterista e membro fondatore del gruppo [[B.J. Wilson]], dopo tre anni di coma; in seguito a tale triste evento gli altri membri fondatori della band decidono di tornare a registrare un nuovo album, ''[[The Prodigal Stranger]]'', che di fatto segna il ritorno dei Procol Harum sulle scene senza però sortire particolari effetti a livello di pubblico. Nel [[1995]] viene pubblicato il disco ''[[The Long Goodbye (Procol Harum album)|The Long Goodbye]]'', con brani della band rielaborati con l'accompagnamento dell'orchestra. Nel [[2003]] esce l'album in studio ''[[The Well's on Fire]]'.