Tozama daimyō: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
[[Tokugawa Ieyasu]] aveva trattato i grandi vassalli ''tozama'' amichevolmente, ma in seguito, fra il 1623 e il 1626, [[Tokugawa Iemitsu]] era stato meno tollerante con loro. In particolare nel Giappone occidentale , i ''tozama'' daimyo trassero grandi profitti dal commercio con gli stranieri nella metà del diciassettesimo secolo. Il loro crescente successo era una minaccia per lo shogunato, che rispose proibendo ai porti del Giappone occidentale e di [[Kyūshū]] di commerciare.
<!--Tozama daimyo from [[Satsuma Han|Satsuma]] and [[Choshu Han|Choshu]] (Shimazu and Mori clans respectively) were responsible for the fall of the Tokugawa Shogunate during the [[Bakumatsu]] era. Rallying other tozama to their cause, they fought against the shogunate, [[Aizu Han|Aizu]], and the [[Ōuetsu Reppan Dōmei]] during the [[Boshin War]] of 1868-69. Many people from Satsuma and Choshu dominated politics in the ensuing decades, and well into the 20th century.
-->
==Bibliografia==
|