Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fi, pt, ru, sk
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Logo boinc.png|right|logo del progetto]]
Il '''Berkeley Open Infrastructure for Network Computing''' ('''BOINC''') è un'applicazione [[software]] di [[calcolo distribuito]] creata per gestire progetti di ricerca che richiedono una potenza di calcolo così elevata da essere impossibile raggiungere con un solo [[supercomputer]], ma accessibile attraverso la collaborazione di migliaia di [[personal computer]] sparsi in tutto il mondo, coordinati attraverso [[Internet]]. Viene sviluppata da un gruppo di lavoro dell'[[Università di Berkeley]] diretto da David Anderson.
 
Riga 9 ⟶ 10:
 
===Server===
[[Image:Setiathomeversion4point45.png|thumb|right|Immagine del progetto Seti@Home]]
La parte centrale dell'applicazione è composta dal server, che può essere eseguito su una o più macchine in modo da poter gestire progetti anche molto grandi; i server BOINC usano macchine [[GNU Linux]] con [[Apache HTTP Server|Apache]], [[PHP]] e [[MySQL]]. Il server non si occupa di eseguire calcoli, bensì di coordinare le operazioni dei client e gestire il [[database]] dei risultati.
 
Riga 22 ⟶ 24:
 
===Attivi===
[[Image:Einsteinhome.png|thumb|right|Immagine del progetto Einstein@Home]]
*[[SETI@home]] - http://setiathome.ssl.berkeley.edu/
*[[ClimatePrediction.net]] - http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cpdnboinc/
Riga 27 ⟶ 30:
*[[Einstein@Home]] - http://einstein.phys.uwm.edu/
*[[LHC@home]] - http://lhcathome.cern.ch/
*[[Folding@Home]] - http://fah-boinc.stanford.edu/ (Beta)
 
===In fase di sviluppo===
*[[Pirates@Home]] - http://pirates.vassar.edu/ (parte di Einstein@home
*[[BURP]] - http://burp.boinc.dk/ (Pre-Alpha)
*[[Folding@Home]] - http://fah-boinc.stanford.edu/ (Beta)
 
===In fase di progettazione===
Riga 43 ⟶ 46:
 
==Collegamenti esterni==
{{commons|Berkeley Open Infrastructure for Network Computing}}
*http://boinc.berkeley.edu/ Sito ufficiale del Berkeley Open Infrastructure for Network Computing
*http://www.boincstats.com/ Statistiche degli utenti che partecipano ai progetti promossi attraverso BOINC