Video a componenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
m Corretti alcuni link
Abisys (discussione | contributi)
m Corretto link a High-Definition Multimedia Interface
Riga 8:
Nei sistemi video a componenti, i segnali di sincronizzazione devono essere trasmessi insieme alle immagini, di solito con uno o due cavi separati oppure inseriti nel periodo di cancellazione di uno o di tutti i componenti. Nell'ambito informatico è molto comune avere i sincronismi separati, mentre nelle applicazioni video è più frequente inserire i sincronismi nel componente Y, che a tutti gli effetti è un segnale televisivo monocromatico completo.
 
Un segnale video a componenti è anche il formato [[S-Video]], che separa luminanza e crominanza su due cavi separati. Questo tipo di connessione, tuttavia, non può trasmettere immagini ad [[alta definizione]] o di qualità digitale (intesa come immagini con più di 480 linee interlacciate in NTSC e 576 in PAL). Il video a componenti, invece, è adatto a segnali come [[480p]], [[720p]], [[1080i]] e [[1080p]], mentre è richiesta una connessione digitale come [[Digital Visual Interface|DVI]] (solo video) e [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (che può includere fino a 8 canali audio) per avere i migliori risultati alle risoluzioni più elevate (fino a 1080p).
 
Esempi di standard internazionali per il video a componenti sono: