Comitato di Bereg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione tag
Riga 1:
{{Comitato ungherese
|nome=Bereg
|capoluogo=Beregszász <br> ([[Berehove]])
|superficie=3.786
|abitanti=236.600
Riga 9:
}}
 
'''Bereg''' ((in [[lingua tedesca|tedesco]]: Berg; in [[lingua latina|latino]]: Bereghiensis)è il nome di un antico comitato del [[Regno d'Ungheria]], oggi situato a cavallo tra l'[[Ungheria]] e l'[[Ucraina]] occidentale. Capitale del comitato era ''Beregszász'' (l'attuale [[Berehove]] in Ucraina).
 
=== Geografia ===
Il comitato di Bereg confinava con il territorio austriaco della [[Galizia (Europa Centrale)|Galizia]] e con gli altri comitati di [[Máramaros]], [[Ugocsa]], [[Szatmár]], [[Szabolcs]] e [[Ung]]. Il suo territorio, geograficamente facente parte della [[Rutenia subcarpatica]], si estendeva tra i [[Carpazi]] a nord e il corso del [[Tibisco]] a sud.
 
=== Storia ===
In seguito al [[Trattato di Trianon|Trattato del Trianon]] ([[1920]]) gran parte del comitato (tra cui il capoluogo) venne assegnata alla neonata [[Cecoslovacchia]]. Una piccola parte sudoccidentale, rimasta sotto sovranità ungherese, divenne parte del nuovo comitato di Szatmár-Ugocsa-Bereg.