Ceque: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione tag
GiaGar (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Ceque''', in [[lingua quechua|quechua]], spesso riportato con il plurale spagnolo ''ceques'', identifica delle linee immaginarie, che partendo dal centro del [[Cuzco]] si irradiavano verso tutto il l'[[impero inca]].
 
==Interpretazione==
Lungo queste linee erano disposti diversi luoghi od oggetti sacri che erano onorati dagli [[Inca]] per una particolare appartenenza alla loro [[mitologia inca|mitologia]].
 
Questi luoghi od oggetti, detti ''[[huaca]]'', potevano essere delle più svariate nature. Comprendevano fontane, appezzamenti di terreno, pietre, abitazioni e qualsiasi cosa potesse essere ricondotta ad una manifestazione del sacro.
 
Erano divisi in gruppi e ciascun gruppo era affidato alla cura di una determinata parte sociale, identificata in una panaca imperiale o in un [[ayllo]] (''ayllu'').
Riga 21:
Dobbiamo a [[Bernabé Cobo]], nel capitolo da lui dedicato alla ''relación de los ceques'', la completa enunciazione dei singoli luoghi sacri e dei gruppi deputati al loro culto.
 
[[Cristóbal de Molina el cuzqueño|Cristóbal de Molina]], (''el Cuzqueño''), descrivendo la ricorrenza della [[Citua]], la cerimonia annuale dell'espulsione del male, a cui erano preposti tutti i gruppi compresi nella configurazione politica del Cuzco, ci fornisce, seppur con qualche variante, un riscontro alla enunciazione di ''Cobo''.<br>
Secondo lui i gruppi sociali, preposti alla salvaguardia dei ceque, erano dieci per le [[panaca]] imperiali e dieci per i restanti [[ayllo]], ma queste considerazioni non infirmano l'assunto enunciato da ''Cobo''.
{{Vedi anche|panaca|ayllo|Citua}}
Riga 41:
*Marius S. Ziolkowski ''La guerra de los Wawqui'' Quito 1996
*R.T. Zuidema ''Etnologia e storia. Cuzco e le strutture dell’impero inca.'' Torino 1971
 
==Voci correlate==
*[[Impero Inca]]