Fram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione tag
Riga 81:
[[immagine:Nansenforanfram.jpg|thumb|right|230px|Fridtjof Nansen vicino alla ''Fram''.]]
=== Nella [[banchisa]] artica ===
A causa dei numerosi pezzi di legno galleggianti ritrovati alle isole [[Svalbard]], [[Fridtjof Nansen|Nansen]] ipotizzò che essi fossero trasportati da una [[corrente oceanica]] proveniente dalla [[Siberia]], e che poteva utilizzare questa stessa corrente per raggiungere facilmente il [[Polo Nord]]<ref>In particolare sperava di essere bloccato dai ghiacci e poi spinto dalla corrente con tutto il resto della banchisa.</ref>. Una volta che la ''Fram'' fu completata Nansen partì per sperimentare la sua ipotesi.
 
Dopo poco comprese però che la nave non sarebbe riuscita a raggiungere il [[Polo Nord]] per la sola forza della corrente. Decise dunque, insieme a [[Hjalmar Johansen]], di tentare di raggiungere il Polo con gli [[sci]]. Arrivati a 84[[grado (geometria)|°]] 14[[primo (geometria)|']] nord decidono di tornare indietro per passare l'[[inverno]] nella [[terra di Francesco Giuseppe]] dove riescono a sopravvivere mangiando carne e [[grasso]] di [[orso polare|orsi polari]] e [[tricheco|trichechi]]. Grazie ad un fortunato incontro con una spedizione [[regno Unito|britannica]], Nansen e Johansen fanno ritorno in [[Norvegia]] solo pochi giorni prima dell'arrivo della ''Fram'', che ha trascorso quasi tre anni tra i ghiacci artici <ref>Apsley Cherry-Garrard, ''The Worst Journey in the World'', Carroll & Graf Publishers, [[1922]], p. xxii</ref>.
 
=== Esplorazione scientifica di Sverdrup ===