Bitonto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mox83 (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 93.145.36.76; ritorno alla versione di 92bari ; sicuro che la u vada scritta con la v?
Riga 58:
All'interno di uno [[scudo (araldica)|scudo]], su un campo bianco, vi è un ulivo dal tronco ritto e dalla chioma verde, piantato su un [[prato]] anch'esso verde. Appollaiati fra i rami, cinque [[storno|storni]] beccano un oliva ciascuno, a ricordare le famiglie che possedettero il feudo ([[Caldora]], [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]], [[Orsini]], [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] e Cordova). Più in basso, a rappresentare la forza del potere esecutivo, tenuta da nobili e i popolari, sono presenti due [[Panthera leo|leoni]], affrontati all'albero d'ulivo con le zampe anteriori sul tronco dell'albero, con la coda sollevata e la lingua lunga e sottile fuor bocca. <ref>Vedi il sito {{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/072/011/stemma.html|titolo=Comuni Italiani - Bitonto|accesso=26-07-2008}}</ref>
 
Lo scudo è sormontato da una corona gentilizia e alla base presenta due rami: uno di ulivo ed uno di [[leccio]], rispettivamente a sinistra e a destra, annodati con un nastro rosso. Sotto i rami, infine vi è un nastro bianco che riporta, in caratteri argentei, il motto in latino: ''Ad pacem promptvmpromptum designat oliva BotontvmBotontum'', che tradotto significa: ''L'oliva designa Bitonto a proporre la pace''.
 
==Storia==