Modulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trasferito quasi tutto il materiale in "Modulo (struttura)", ora questa pagina disambigua |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{disambigua}}
La parola '''modulo'''
==Modulo come componente==
In molti contesti, soprattutto tecnici, un modulo è un [[componente]] di un [[sistema]]; in molti casi, si implica anche la presenza di una ben definita [[interfaccia]] attraverso cui il modulo può essere [[componibilità|integrato]] facilmente nel sistema (vedi ''sistema modulare''). Alcune specializzazioni di questo significato sono le seguenti:
* Un '''[[
* La [[programmazione modulare]] è un [[paradigma di programmazione]] nato con lo scopo di favorire la [[riusabilità]] dei componenti software;
* Nella terminologia del sistema [[Linux]], un '''[[modulo (Linux)|modulo]]''' è un [[programmma eseguibile]] nel contesto del [[kernel]];
* Vari [[software musicale|software musicali]]''' sono in grado di manipolare file in uno specifico formato detti '''''[[file module|moduli]]''''' (con estensione ".mod").
In [[matematica]], la parola [[lingua latina|latina]] ''modulus'', usata nella letteratura moderna nella forma ''modulo'', ha molti significati:
* '''[[Modulo (struttura)]]''', una specie di struttura algebrica più generale di quella di [[spazio vettoriale]].
Line 19 ⟶ 22:
* '''[[Teoria della rappresentazione modulare]]''', teoria della rappresentazione dei gruppi mediante numeri complessi chiamati [[carattere|caratteri]].
==Espressioni composte==
* In [[musica]], un '''[[modulo sonoro]]''' è uno [[strumento musicale]] [[musica elettronica|elettronico]] senza una [[interfaccia utente]]
* In [[architettura]], il '''[[
▲* '''[[Modulo vitruviano]]''', in architettura denota il semidiametro di una colunna alla sua base.
[[de:Modul]]
|