Mutuo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
*:con l'atto di mutuo (che per i casi di [[compravendita]] è in genere erogato contemporaneamente all'atto di compravendita) il contratto entra in pieno effetto, il mutuante consegna il [[capitale (economia)|capitale]] erogato al mutuatario (in realtà al datore di ipoteca, cioè a colui che presta la garanzia) e vengono eseguite le formalità relative alla garanzia prestata (iscrizione di ipoteca). In precedenza si avevano per prassi due atti di mutuo per ciascuna pratica: il primo, detto "atto condizionato" sanciva con una certa approssimazione le condizioni contrattuali che sarebbero state applicate, mentre il secondo, detto "atto definitivo", perfezionava l'operazione con una virtuale (ma formalmente valida) posterità rispetto al contratto di compravendita immobiliare cui l'operazione di mutuo si legava. Nel tempo intercorrente, fra la delibera e la stipula del mutuo, il richiedente ha facoltà di optare per un prodotto differente con la setssa banca o di rinunciare al mutuo stesso, rimborsand una parte delel spese di perizia e di istruttoria all'istituto di credito.
 
I [[preventivoPreventivi d'impianto|preventivi]] rilasciati prima di inziare l'istruttoria non sono vincolanti per la banca, che dopo la delibera potrebbe applicare ''spread'' e spese accessorie differenti.
 
===Modalità di rimborso===