Gran Premio d'Italia 1981: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Gara F1 |Nazione =Italia |Gran Premio =d'Italia |Nome ufficiale =LII Gran Premio d'Italia <!--In ordine, numero assoluto del gran Premio nella storia, numero nell...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
== Commento ==
 
Il [[Gran Premio d'Italia]] torna nella sua tradizionale sede di [[Monza]]. L'[[Alfa Romeo]] iscrive una terza vettura per [[Mauro Baldi]] che però non prende parte all'evento. La ''pole'' è ancora di un pilota della [[RenaultF1|ReanultRenault]] (settima di fila), [[René Arnoux]] che così bissa la partenza al palo ottenuta nel [[Gran Premio d'Italia 1980]]. Questa è anche l'ottava ''pole'' di fila per un pilota francese. Il secondo posto non viene invece conquistato dall'altra Renault ma da [[Carlos Reutemann]]. [[Alain Prost]] è terzo, quarto [[Jacques Laffite]], poi [[Alan Jones]] e il ''leader'' della classifica [[Nelson Piquet]]. Finalmente si qualifica una [[Toleman]], quella di [[Brian Henton]] al ventitreesimo e penultimo posto.
 
[[Alain Prost]] transita primo alla ''Variante Goodyear'' precedendo il suo compagnio di scuderia Arnoux, poi Reutemann, [[Didier Pironi]] (partito ottavo), Laffite, Jones, Giacomelli e Piquet. La pista monzese consente molti soprassi per cui già nella prima tornata Pironi e Reutemann passano mentre Piquet salta Jones e Laffite. Sul circuito inizia a cadere già un po' di pioggia. nei primi giri Arnoux è capace di recuperare la seconda piazza, mentre la rottura del turbo interrompe la bella prova di [[Gilles Villeneuve]] mentre è sesto.