Discussioni utente:Pava/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 189:
:Scusa per l'imprecisione, cambia il termine che ho usato in "[[Multi-purpose vehicle]]" e il ragionamento non cambia. Oppure ragiona in altri termini: il tipo di auto che vorresti inserire potrebbe avere senso come titolo di una voce a sé stante? ("[[Prototipo di MPV]]" nel caso che citi) Se la risposta è sì lo scrivi, ti appare il link rosso e poi scrivi la voce inerente, se la risposta è no vuol dire che è il caso tu usi un termine diverso già esistente. Sempre nello specifico devi decidere se la cosa "più importante" è il fatto che si tratta di un [[prototipo]] (o di una [[Concept car]]) o se è più importante il fatto che sia un [[MPV]]. Ricorda che il template è un riassunto e quello che non va all'interno lo si può/deve mettere nel testo della voce.
:Spero così di essermi spiegato meglio, se così non fosse richiedi pure :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:58, 6 ago 2008 (CEST)
::Ora credo di aver capito cosa "ti sfugge" dei template in generale e allora provo a spiegare: quelli chiamati infobox informativi in alto a destra delle voci devono/sono studiati per presente e futuro, nonché per l'uso di alcuni automatismi. Ad esempio quello auto, inserendo il numero di stelle dell'euroncap, già ora automaticamente mette l'auto nella sua specifica categoria; un domani, se e quando la situazione sarà matura altri campi potranno essere utilizzati nello stesso modo, creando le categorie per tipo di veicolo, per anno di presentazione ecc.ecc. Per poterlo fare però i campi non possono essere "a fantasia" altrimenti la cosa non funziona. Questo è il senso delle scelte "obbligate" come ad esempio nella casella "tipo" dove bisogna indicarne una sola; nel caso di macchine "complicate" esistono apposta le caselle "Altre versioni" quando c'è sia berlina che station o coupé ecc.ecc. o la casella "note" a testo libero. Dato che credo converrai che non sia il caso di modificare tutta una struttura, usata proficuamente per oltre 3.000 voci, per una eccezione, in un caso come quello di cui stiamo parlando, una soluzione possibile è quella di mettere MPV nel tipo e "attualmente allo stato di prototipo" nelle note (se proprio vuoi inserirlo nel template).
::P.s.: questi principi sono utilizzati in tanti tipi di template, non solo in quelli del trasporto, o ancor di più sono quelli che regolano l'uso del [[Template:Bio]] nelle voci biografiche dove praticamente tutto è (giustamente a mio parere) automatizzato e a prova di errori. Ciaoooo --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:30, 6 ago 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Pava/Archivio2".