Musée de l'Homme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aibot (discussione | contributi)
m parentesi quadre
Riga 4:
Fu creato da [[Paul Rivet]] in occasione dell'[[esposizione universale|esposizione internazionale]] del [[1937]] ed era erede del museo [[Etnografia|etnografico]] del [[Trocadero]] (''Musée d'Ethnographie du Trocadéro''), che era stato fondato nel [[1918]]. Occupa la maggior parte dell'ala Passy del [[Palais de Chaillot]] (Parigi XVI) e riunisce le più importanti collezioni francesi concernenti la definizione, la vita e la storia dell'uomo.
 
Ereditò le notevoli collezioni storiche del precedente ''Musée d'Ethnographie'', costituite dal [[XVI secolo]] e provenienti dal ''Cabinet de Curiosités'' e dal ''Cabinet Royal''. Queste collezioni etnografiche si arricchirono nel corso del [[XIX secolo]] e fino ad oggi, grazie alle spedizioni e alle missioni scientifiche in tutto il mondo, alle quali si aggiungono i doni o i depositi dei viaggiatori o dei collezionisti privati.
 
Il ''Musée de l'Homme'' ha come obiettivo di riunire in un'unica sede tutto ciò che concorre alla collocazione e alla definizione dell'essere umano: