Concilio Vaticano II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
La '''Sacrosanctum concilium''', pur se riguardante solo la materia liturgia, ebbe un'amplissima eco, visto il riconoscimento delle lingue nazionali come "adatte" per la celebrazioni eucaristiche. Il latino rimaneva la lingua ufficiale della Chiesa, ma la messa e tutti gli altri riti si sarebbero celebrati nelle lingue nazionali.
 
I decreti '''Unitatis Redintegratio''' e '''[[Nostra Aetate]]''' riconobbero la presenza di "semi di verità" anche nelle altre Chiese cristiane e nelle altre confessioni religiosireligiose. Si ribadì che Cristo era la Verità e l'unica Via per giungere al Padre, ma si riconobbe il ruolo delle altre realtà religiose nel contribuire alla elevazione morale del genere umano.
 
==Le reazioni==