Roberto Benigni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollbeck su versione ines, minuzia incipit
Riga 1:
'''Roberto Benigni''' (nato a [[Manciano|Manciano di Misericordia]], [[Provincia di Arezzo|Arezzo]],il [[27 ottobre]] [[1952]]), è un comico [[Toscana|toscano]] popolarissimo a livello mondiale, [[attori italiani|attore]] [[Teatro|teatrale]], [[registi italiani|regista]] [[cinema|cinematografico]] e [[televisione|televisivo]] [[Italia|italiano]].
 
== Biografia ==
Riga 19:
 
=== Grande popolarità con Renzo Arbore ===
Mentre prosegue l'attività cinematografica in ruoli di secondo piano, tranne nel ruolo da protagonista di un bizzarro maestro elementare nel film ''[[Chiedo asilo]]'' di [[Marco Ferreri]], nel [[1978]] partecipa al programma televisivo di [['''Renzo Arbore''']] ''[[L'altra domenica]]'', nelle vesti di uno stralunato e improbabile critico cinematografico. La collaborazione con Arbore continua con altri due film: ''[[Il Papocchio]]'' del [[1980]] e ''[[FF.SS., cioè... che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?|FF.SS.]]'' del [[1983]]; nel primo si racconta l'inaugurazione di un fantomatico, e in grande anticipo sui tempi, ''[[Centro Televisivo Vaticano]]'': la seconda è un viaggio goliardico nei vizi dell'[[Italia]] degli [[Anni 1980|anni '80]] compiuto da una donna delle pulizie, raccontato in una fantomatica sceneggiatura volata via dallo studio di [[Federico Fellini]]. Entrambe le pellicole si attirano i fulmini censori e le ire del maestro riminese, che tenterà un azione legale contro il regista. Benigni soprattutto nella prima pellicola è letteralmente scatenato: da antologia le scene sul balcone papale, dove il nostro si affaccia al posto del [[Papa|Pontefice]], e soprattutto l'impagabile monologo con l'affresco del [[Giudizio Universale (Michelangelo)|Giudizio Universale]], dapprima tagliato dalla censura e poi riproposto integralmente nel [[1998]], alla pubblicazione in [[videocassetta]]. Nel [[febbraio]] [[2005]] Benigni torna ancora insieme ad Arbore in televisione come ospite a sorpresa in un suo programma di grande successo, ''[[Speciale per me - meno siamo meglio stiamo]]'', dove recita a memoria un canto della [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri]]. Il [[27 ottobre]] [[2005]], inoltre, è ospite della trasmissione ''[[Rockpolitik]]'', accanto ad [[Adriano Celentano]] e [[Luisa Ranieri]], dove si esibisce in un esilarante monologo di tre quarti d'ora sulla libertà di espressione, con citazioni da [[Voltaire]] e [[Socrate]].
 
=== Prime regìe con Nicoletta Braschi e Massimo Troisi ===