Torchwood: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 182:
===Giudizi sulla prima stagione===
"The Daily Record" scrisse "lo show è veramente favoloso. John Barrowman che impersona Jack fa un'interpretazione di prima classe, mentre l'intero insieme dei protagonisti potrebbe prestarsi a grandi avventure <ref>{{cita news |autore = Brian McIver |url = http://www.dailyrecord.co.uk/news/tm_headline=sexy-spin-off-series-is-just-what-the-doctor-ordered-&method=full&objectid=17992243&siteid=66633-name_page.html |titolo = Sexy spin-off series is just what the Doctor ordered |pubblicazione = Daily Record |giorno=26|mese=ottobre|anno=2006 |accesso = 27-10-2006}}</ref>" Un critico per il "SFX" scrisse "lo amo visceralmente <ref>{{cita news |autore = Ian Berrman |url = http://www.sfx.co.uk/page/sfx?entry=first_reactions_to_torchwood |titolo = First reactions to Torchwood |pubblicazione = SFX |giorno=17 |mese=ottobre |anno=2006 |accesso = 20-10-2006 }}</ref>".
Di parere diverso "The Guardian": "a dispetto delle sue pretese di essere rivolto ad un pubblico più adulto, Torchwood non minaccia mai di smarrirsi in quelle atmosfere più sordide o dark esplorate, per esempio da ''[[Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)|Buffy]]'', o … "Ultraviolet", che in certi momenti ricorda <ref>{{cita news |autore John Plunkett |url = http://blogs.guardian.co.uk/organgrinder/2006/10/farewell_doctor_who_hello_capt.html |titoll = Farewell Doctor Who, hello Captain Jack |pubblicazione = [[The Guardian]] |giorno=19 |mese=ottobre |anno=2006 |accesso = 20-10-2006 }}</ref>". Sullo stesso tono "Metro", che dopo un severo giudizio aggiunse però che "c'è un barlume di speranza di futuri maggiori contenuti adulti <ref>{{cita news |autore = Ivan-Zadeh Larushka |titolo = It's Dr Woo-who! |pubblicazione = Metro |giorno=23 |mese=ottobre |anno=2006}}</ref>".
La settimana dopo sempre da The Guardian partì un ulteriore severo giudizio. Charlie Brooker, commentando la discrasia che si aveva tra le radici storiche di "Doctor Who" e dei programmi per famiglie rispetto a "Torchwood" e alle sue aspirazioni a rivolgersi ad un pubblico adulto, scrisse infatti. "Contiene imprecazioni, sangue e sesso, tuttavia in qualche modo ancora qualcuno lo considera un programma per ragazzi. I tredicenni lo dovrebbero amare; chiunque altro abbia superato quell'età è probabile resti quantomeno confuso. Questo non vuol dire che "Torchwood" sia un brutto programma. Solo confuso. E molto, molto sciocco. <ref>{{cita news | autore = Charlie Brooker | url = http://www.guardian.co.uk/theguide/columnists/story/0,,1932445,00.html | titolo = Charlie Brooker's screen burn | pubblicazione = The Guardian |giorno=28 |mese=ottobre |anno=2006 | accesso = 29-10-2006 }}</ref>"
==Premi==
| |||