Controllo sliding mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
typo
Riga 24:
|}
 
Per garantire l'esistenza e l'unicità della soluzione è necessario supporre che le funczionifunzioni f(.,.) and B(.,.) siano [[continue]] e [[differenziabili]].
 
Consideriamo la superficie di sliding di dimensione (n-m) <br>
Riga 52:
| align="right" | <math>(A3)\,</math>
|}
Per il sistema descritto dalle (A1), e la superificiesuperficie di slindingsliding descritta dalle (A2), una condizione sufficiente perché il sistema sia stabile è la seguente:
:<math> \frac{dV(\sigma)}{dt}=\sigma^T\dot{\sigma}\;<0 </math>
in un [[intorno]] di &sigma;=0.
Riga 60:
=== Teorema 2: Regione di attrattività ===
 
Per il sistema descritto dalle (A1), e la superificiesuperficie di slindingsliding descritta dalle (A2), l'intorno di &sigma;=0 per il quale il sistema risulta stabile è dato da:
:<math> \sigma\;=\;\{x:\sigma^T(x)\dot{\sigma}(x)\;<0\;\forall t\}</math>
 
Riga 71:
== Progettazione della legge di controllo ==
 
Consideriamo un sistema SISO. Definiamo la superificiesuperficie di sliding come:
{| border="0" cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%"
|-