AIDS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{da tradurre|inglese}}
 
AIDS è l'acronimo di '''Acquired Immune Deficiency Syndrome''' o, in italiano, '''[[Sindrome]] di immunodeficenza acquisita''' e si definisce la sindrome in cui si riscontra un'insieme di sintomi dovuti alla [[wikt:deplezione|deplezione]] di [[linfocita|linfociti]] T tra cui infezioni da microrganismi normalmente non patogeni e dall'insorgenza di tumori sia comuni nella popolazione generale che caratteristici dei [[sieropositivi|sieropositività]]. La sindrome è ritenuta dalla maggioranza degli addetti ai lavori causata dal virus dell' [[HIV]], come esposto in una delle prime pubblicazioni a riguardo
{{Vedi anche|AIDS e HIV}}
([http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=7089584&query_hl=4&itool=pubmed_docsum Marx et al., 1982])
[[Image:Red_ribbon.png|right|thumbnail|120px|Il Fiocco Rosso è il simbolo universale della solidarietà verso le persone sieropositive e quelle che convivono con l'AIDS.]]La malattia è, allo stato attuale delle cose, sostanzialmente incurabile, nel senso che non è possibile eradicare totalmente il virus dall'ospite, tuttavia le terapie odierne, di gran lunga meglio tollerate di quelle usate al momento dell' emergenza dei primi [[anni 1980|anni 80]], riescono ad abbassare la [[viremia]] a livelli bassissimi o non rilevabili consentendo la ripopolazione del comparto linfocitico e la prosecuzione di una vita più normale. L'andamento clinico-patologico della malattia è estremamente variabile tra gli individui per il fatto che la progresione dell'infezione dipende da fattori genetici sia del virus (Campbell et al., [[2004]]; Campbell et al., [[2005]]; Senkaali et al., [[2005]]) che dell'ospite (Clerici et al., [[1996]]; Morgan et al., [[2002]]a; Tang et al., [[2003]]) che dalle condizioni igieniche e dalle co-infezioni (Morgan et al., [[2002]]b; Lawn et al., [[2004]]), esiste un unico caso documentato in Italia a Roma di soggetto immune (vedi in seguito).
Nei paesi in cui le costose cure antiretrovirali e le cure per le infezioni opportunistiche e neoplastiche sono maggiormente disponibili, o come in italia pagate dal [[SSN]], la [[mortalità]] dell'AIDS è di molto ridotta (Palella et al., 1998), bilanciata però dai problemi causati dagli effetti collaterali (Montessori et al., 2004) dallo sviluppo di [[resistenza ai farmaci]] e dalla bassissima [[compliance]] dei pazienti.