Wikipedia:Pagine da cancellare/Cyberkinetics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sposto nella sezione in alto il commento inserito nella votazione - adesso rispondo nel merito |
risposta |
||
Riga 2:
Voce palesemente promozionale di misconoscita "cyber-tecnica terapeutica", inventata da un sedicente ricercatore, senza fonti e riferimenti scientifici e con relativi link commerciali subito sotto. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:04, 11 ago 2008 (CEST)
:Segnalo che la voce non c'entra una mazza con l'omonima azienda a cui è dedicata la voce [[:en:Cyberkinetics]]. --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 19:29, 11 ago 2008 (CEST)
Gentile Veneziano,
Riga 23 ⟶ 22:
Nel rispetto di Wiki, nonché di ciò che si sa e di ciò che (ancora) non si sa, esprimo quindi il mio voto contrario alla cancellazione di tale voce, frutto del lavoro e dei contributi di vari colleghi wikipediani.
: Caro Diepi, rispondo ai tuoi vari punti, cercando di essere sintetico.
* "Voce palesemente promozionale...": rispetto al senso ed allo scopo di una voce, è indifferente chi vi abbia contribuito. Quando metto una voce in cancellazione, l'ultima cosa di cui mi preoccupo è l'autore, o chi vi abbia fatto contributi più o meno piccoli. Qui stiamo parlando della promozionalità: il senso della voce, a mio parere, per stile, contenuti e modalità organizzative, è molto vicino ad essere una vetrina promozionale per il "prodotto" Cyberkinetics. Chi vi abbia contribuito, è assai poco rilevante, da questo punto di vista.
* "di misconosciuta..." (si, hai ragione, ovviamente intendevo "misconosciuta", ho fatto un typo): mis-conosciuta significa "scarsamente conosciuta", o "malamente conosciuta", o - nell'accezione denotativa - anche "di nicchia, che non conosce diffusione o notorietà significativa ''perfino'' all'interno del proprio settore applicativo specialistico". Infatti, anche nell'ambito medico-scientifico legato alla riabilitazione ed alla neurologia, trattasi di metodica ''pressochè sconosciuta'' (tolti ovviamente coloro che la diffondono in prima persona). Più sotto ti dò la controprova verificabile di questa mia asserzione (la metto insieme ad un punto più avanti, per non ripetermi dopo).
* "inventata da sedicente ricercatore...": se-dicente, ovvero che si autodefinisce come tale. Ho provato a fare una breve ricerca sui siti del Royal College of Phyisicians ed il Royal College of General Practitioners inglesi, e non ho trovato traccia di A. Sales. Nè, provando su Google a inserire "Alan Sales researcher" viene fuori alcunchè che non siano link in cui, di fatto, si evince che lui si auto-dichiara un "ricercatore". Ora, in genere, per farti riconoscere un titolo accademico come quello di "ricercatore" hai bisogno di vincere concorsi universitari, avere titoli scientifici, etc. Altrimenti, a rigore di termini, ti puoi auto-definire un "appassionato", o simili. Ma "Ricercatore" è titolo ambivalente, che può indurre confusione nel lettore che pensa quindi che Sales abbia un incarico di ricerca/docenza accademica stabile, che - dalla voce e dalle ricerche fatte - non si evince avere. Da cui, il "se-dicente". I "maggiori centri di ricerca" non significa però molto se non viene specificato quali, dove, che riconoscimento accademico hanno. Citi solo la Keele University, che è un istituto universitario che nel 2005 ha organizzato tra i tanti un convegno intitolato "In harmony with nature, The wisdom within: 3rd UK Kinesiology Conference 2005, at Keele University"; titolo interessante, impact factor scientifico nullo: [http://scholar.google.it/scholar?q=Cyberkinetics+Keele+University&hl=it&lr=&btnG=Cerca Scholar Google riporta solo 3 articoli che facciano riferimento alle keywords, di cui nessuno attinente]. Quindi, rilevanza accademica specifica vicina allo zero.
* "senza fonti e riferimenti": errore mio. Esistono quei paper, che si "incrociano" tra loro; molti dei quali come atto di congresso non pubblicato, e di cui non si comprende neanche la rilevanza congressuale. Analiticamente: due paper presentati a conferenza, e mai pubblicati su rivista; 3 autopubblicazioni del centro privato che commercializza l'insegnamento del metodo; una presentazione orale agli "Atti del Congresso Tiesoterica, Locarno" (???); una al Quarto Congresso Mondiale su Effetti Collaterali Positivi di Pallanza <small>Titoli ''verbatim'' di alcune delle altre relazioni "scientifiche" presentate in tale sede: "Ci Occorre l’Oro delle Rose"; "Il profumo del medico generico!"; "Come rende più forti il fatto di essere in pace sul lavoro"; ah, a proposito, nel [http://www.worldpeacecongress.net/it/2006/programma.htm programma] la relazione citata sulla Cyberkinetics non risulta da nessuna parte, me la sono persa io ?</small>; due altri testi pubblicati da una scuola privata di Naturopatia (la Lumen di Piacenza).
Valutiamo la diffusione scientifica internazionale ? Cerchiamo allora "Cyberkinetcis" su [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez PubMed], che comprende ''tutte'' le pubblicazioni mediche mondiali: 5 risultati. Peccato che ''nessuno'' abbia nemmeno lontanamente a che fare con quello di cui si parla qui, ma di argomenti del tutto diversi. Quindi, ''zero risultati su PubMed''.
Vediamo, per sicurezza, su [http://scholar.google.it/scholar?hl=it&lr=&q=Cyberkinetics+Sales&btnG=Cerca GoogleScholar]: 18 risultati. Peccato che, anche qui, ''nemmeno mezza riga'' riguardi la teoria di Sales. Qundi, effettiva rilevanza e notorietà scientifica oggettiva, con analisi dettagliata di fonti e riferimenti: ''zero risultati nella letteratura scientifica internazionale'' (ed ecco perchè qui sopra ho usato il termine "misconosciuto"; solo che adesso, con questi risultati, mi vien da pensare che dovevo scrivere semplicemente "sconosciuto", perchè a livello scientifico - di fatto - è così).
* "con relativi link commerciali": sarà prassi, ma capirai che dopo una lunga pagina che dettaglia con toni un pò promozionali una "nuova tecnica" che scientificamente non ha esistenza o verifiche, e subito sotto si mettono i link alle scuole che la insegnano, il dubbio di "commercialità" un pò viene.
A conclusione di questa analisi dettagliata: imho, voce promozionale di teoria personale proposta da kinesiologo privato, priva di qualunque validazione scientifica riconosciuta. Ciao, <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 21:56, 13 ago 2008 (CEST)
==== Votazione iniziata il [[wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 agosto 13#Cyberkinetics_.5Bmodifica.5D|13 agosto 2008]]====
|