Wikipedia:Pagine da cancellare/Cyberkinetics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Diepi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Voce palesemente promozionale di misconoscita "cyber-tecnica terapeutica", inventata da un sedicente ricercatore, senza fonti e riferimenti scientifici e con relativi link commerciali subito sotto. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 19:04, 11 ago 2008 (CEST)
:Segnalo che la voce non c'entra una mazza con l'omonima azienda a cui è dedicata la voce [[:en:Cyberkinetics]]. --[[Utente:Beechs|Beechs]]<small>([[Discussioni utente:Beechs|dimmi]])</small> 19:29, 11 ago 2008 (CEST)
 
 
Gentile Veneziano,
Riga 44 ⟶ 45:
:: P.S.: Curiosità personale. Mi scuso (sul serio) se sto eccedendo con il dubbio, ma... il nickname Diepi non sta mica per "DIEego e Patrizia", vero ? Perchè "Diego e Patrizia" (così chiamati nelle lettere dei corsisti) sono proprio i due responsabili del gruppo privato che commercializza in Italia l'insegnamento a pagamento della Cyberkinetics [http://www.accademiadikinesiologia.it/dicono_di_noi___.htm qui], e questo - ripeto, se sbaglio mi scuso davvero - se fosse confermato sarebbe un uso gravemente promozionale di Wikipedia a scopo di pubblicità per la propria attività economica privata (visto che, come si è visto, Cyberkinetics non ha alcuna rilevanza scientifica in letteratura, che sarebbe l'unico motivo che potrebbe far mantenere la pagina anche in presenza di promozionalità commerciale...). Gradirei un chiarimento. <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 22:09, 13 ago 2008 (CEST)
::: Ahia, [http://www.accademiadikinesiologia.it/congressi.htm qui] c'e' l'elenco dei congressi di Diego e Patrizia, che coincidono, guarda caso, con precisione assoluta con i riferimenti "scientifici" inseriti nella pagina... coincidenza un pò curiosa, vero ? Ormai il dubbio di promozionalità sta diventando una spiacevolissima certezza (assieme a quella che qualcuno ci stia un pò usando per fini commerciali privati). <b>[[Utente:Veneziano|Veneziano]]</b>- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 22:15, 13 ago 2008 (CEST)
 
 
A quanto scritto da Veneziano, aggiungo una richiesta di "citazione necessaria" per il premio da parte della Keele University. Sul sito di tale università non ho trovato nulla e le uniche fonti che citano tale riconoscimento sono quelle di chi promuove tale versione di una tecnica (?) che non ha dato alcuna dimostrazione scientifica della sua fondatezza. Faccio notare questa formulazione che ho trovato [http://www.healers.co.uk/fullpage.php?ckey=4710 qui]: "Winner of the 2005 ''Kinesiology'' Award presented at Keele University ''for Cyberkinetics''" ecc. (corsivi miei). Scritto così, sembra che il premio non sia nell'ambito della scienza o della medicina (e difficilmente potrebbe esserlo dato che scienza e medicina non riconoscono la kinesiologia), ma all'interno degli ambienti della kinesiologia. Ed è ambiguo quel "for Cyberkinetics" che segue "Keele University": significa che il premio è stato dato dalla K. U. a motivo della ciberkinetica o che è stato dato, come la costruzione della frase in inglese suggerirebbe, da una "Keele University for Cyberkinetics" che non è la Keele University? Se Dipei o altri sostenitori della voce possono chiarire questo mio dubbio, penso che sarebbe utile per valutare meglio la voce. Per ora non posso accettare il riferimento al premio come un'attestazione da parte del mondo accademico. <small>PS: ho scritto una email alla Keele University per avere delucidazioni: se mi arriva una risposta entro la fine dei tempi di votazione, vi riferisco.</small> --[[Utente:Fljll Flòi|Fljll Flòi]] ([[Discussioni utente:Fljll Flòi|msg]]) 10:00, 14 ago 2008 (CEST)
 
 
Gentile Veneziano,
 
anzitutto grazie e complimenti per l’impegno profuso nella tua risposta. Riflette una sicura competenza nell’utilizzo di internet, anche se a mio giudizio male indirizzata.
 
Dici di non aver avuto alcun riscontro da una tua ricerca su internet sui siti del Royal College of “Phyisicians” (sic) e del Royal College of General Practitioners inglesi, nonché su PubMed. Ma se tu avessi letto bene la voce, nonché i riferimenti ivi indicati, avresti scoperto che cyberkinetics non è disciplina medica e che Alan Sales è laureato in Ingegneria dei Sistemi. Il non aver trovato risposte deriva dunque da un vizio insito nella tua ricerca, e non nell’oggetto in sé.
 
Riguardo a ricerca, alla voce “ricercatore” il vocabolario Zingarelli della Lingua Italiana (che penso mantenga un suo valore, al di là del tuo protratto rifiuto di accettare la sua definizione di “misconosciuto”) riporta due definizioni di interesse: a) chi si dedica ad una ricerca; b) nell’ordinamento universitario italiano attuale, chi ricopre il ruolo iniziale della carriera universitaria con funzione di ricerca scientifica e di attività didattica. Si evince con evidenza, al di là di dubbi di carattere strumentale, che l’accezione utilizzata all’interno della voce è la prima. Dato che non consideri quanto da me scritto in precedenza, forniscimi tu una definizione che indichi chi, dopo aver svolto un proprio lavoro di ricerca personale, scopra e sviluppi una nuova disciplina originale. Il termine utilizzato è per me irrilevante, nella misura in cui viene fornita l’informazione corretta, al di là di distorsioni maliziose.
 
Come indicato all’inizio della voce, cyberkinetics costituisce attualmente una frontiera avanzata nell’ambito più ampio della kinesiologia. Ha introdotto da pochi anni scoperte seminali nell’ambito di tale disciplina, ma non è attualmente utilizzata né conosciuta al di fuori di essa, né potrebbe esserlo. Perché mai dunque dovrebbe risultare attualmente della letteratura accademica al riguardo in GoogleScholar? Tale valutazione andrebbe meglio svolta all’interno dell'ambito di competenza specifico.
 
Ignorando così le informazioni fornite, si rischia di dimostrare con indubbia competenza che non esiste ciò che non è stato dichiarato, come se questa fosse un’informazione significativa. Il risultato, secondo me negativo per Wiki, è perfettamente riassunto da Antiedipo: “Leggendo la voce mi sembrava da tenere, ma leggendo le attente ricerche di Veneziano ho capito che si tratta del solito tentativo di usare WP per diffondere e promuovere tecniche non convenzionali di cura, del tutto prive di attestazioni.”
 
Come ho già detto, ti ringrazio per l’impegno e la competenza profusa nella tua risposta, ma se scegli di scrivere “imho” allora ricordiamoci tutti che è possibile sbagliare, e ritenere per arrogante pigrizia che chi non parla la nostra propria lingua non è in grado di parlare ''tout court''. In fondo anche tu nella tua ricerca non hai trovato il riferimento a “Terapia come Educazione (un’opportunità da Cyberkinetics)” che ti stava proprio lì di fronte. A Fljll Flòi (che ringrazio per l’intervento) vengono dubbi sulle possibili varianti logiche nel significato di una frase inglese (al riguardo, confermo qui che ovviamente non esiste alcuna “Keele University for Cyberkinetics”). A Bramfab (che ringrazio per il suo contributo), il quale si chiede se una università che organizza un convegno non si limiti a fornire semplicemente dei locali, non posso che inviare il link del prossimo intervento su ciberkinetics “Shifting the Quantum Reality of Healing: from Binary to Analogue Kinesiology Testing” che si tiene fra circa un mese all’Universidad Ramón Llull di Barcelona (http://es.wikipedia.org/wiki/Universidad_Ram%C3%B3n_Llull): http://www.iask.org/PDF-filer/program%20spanien%20eng.pdf.
 
Riguardo infine al fatto che una voce sia redatta da un docente esperto della materia, pagato quando la insegna alle persone interessate, non vi trovo alcuna contraddizione o motivo di stupefatto clamore, altrimenti la quasi totalità dei migliori redattori delle voci enciclopediche di competenza andrebbero automaticamente perduti. Meglio sarebbe valutare la voce in sé, che vuole offrire all’interno di Wiki informazioni aggiornate su una disciplina specifica, a beneficio delle persone interessate. Questo è un vantaggio per qualsiasi enciclopedia. Se invece deve diventare una semplice battaglia su interpretazioni capziose dei possibili significati del testo, allora risulta una perdita per tutti. A questo riguardo continua a far testo quanto scritto più di tre secoli fa dal Cardinale Richelieu (http://it.wikipedia.org/wiki/Armand-Jean_du_Plessis_de_Richelieu): “Datemi sei righe scritte dal più onesto degli uomini, e vi troverò una qualche cosa sufficiente a farlo impiccare”.
 
Al di là che tale opportunità venga guadagnata o persa, ti ringrazio ancora per l’attenzione dedicata, e per la competenza tecnica dimostrata. Mi scuso se, avendo tu scelto di svolgere tutto ciò a Ferragosto - periodo festivo per eccellenza, sarò impossibilitato a seguire appropriatamente l’iter nei giorni seguenti.
 
Cari saluti,
 
--[[Utente:Diepi|Diepi]] ([[Discussioni utente:Diepi|msg]]) 12:14, 14 ago 2008 (CEST)
 
 
==== Votazione iniziata il [[wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 agosto 13#Cyberkinetics_.5Bmodifica.5D|13 agosto 2008]]====