Rod Laver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta Template:Sportivo |
Ggg (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
}}
Laver è stato Numero 1 al mondo per 7 anni consecutivi, ma soprattutto è stato l'unico giocatore nella storia del tennis ad aver completato due [[Grande Slam]] in singolare, prima come
==Caratteristiche tecniche e atletiche==
Sebbene dotato di un fisico non imponente, e fosse alto un metro e 72 centimetri, Laver sviluppò una tecnica di gioco eccellente, con un ottimo [[serve & volley]], oltre che aggressivi colpi dal fondo. Il suo repertorio tennistico era assolutamente completo sia nei fondamentali sia nei [[passanti]], nelle [[smorzate]], nei colpi al volo... Come commentò [[Dan Maskell]] Laver era "tecnicamente perfetto, dal suo servizio riccamente vario al suo leggero tocco sui pallonetti, per non parlare del [[rovescio]], distruttivo e a giro a volte, preciso e controllato le altre, sempre a seconda della situazione". La sua battuta mancina era ingannevole e oscillante, cosa che spesso coglieva in fallo gli avversari. I colpi da fondo, da entrambi i lati, erano dati con sapienza di polso, e prendevano un effetto a giro, innovativo per il tennis degli [[anni Sessanta]], come ad effetto era il [[lob]] di attacco, che Laver sviluppò come un'arma letale. La sua tecnica nel dare i colpi era basata su rapide rotazioni delle spalle, colpi dati con oscillazione e tempestività assoluta nel colpire la pallina. Il rovescio era nella maggior parte dei casi quello che metteva fine al punto, tanto era forte. Laver era estremamente mobile e veloce, ed aveva sviluppato molto i muscoli dell'avambraccio, cosa che gli permetteva di coniugare la potenza alla rapidità di esecuzione dei colpi. Scrive [[Rex Bellamy]]: "La forza del polso e dell'avambraccio gli davano grande potenza senza però perdere il controllo dei colpi, anche quando era in piena corsa e completamente disteso verso la pallina". Sotto rete Laver era dotato di un notevole gioco al volo, e, specialmente sul rovescio poteva ottenere colpi con angoli assia precisi, che risultavano la maggior parte delle volte imprendibili. [[Julius Heldman]] affermò: "Sulle palle basse è fortissimo, controllandole appieno e dandoli traiettorie ad effetto, ma prende facilmente anche colpi a livello della vita o più alti". Per gli avversari era assai difficili fare un pallonetto, a causa della sua agilità, inoltre, quando lo costringevano ad arretrare, Laver poteva venire su con grande destrezza e pericolosità.
Da
==Carriera==
===Da
Laver era molto giovane quando lasciò la scuola per dedicarsi appieno al tennis, iniziando così un percorso sportivo che lo avrebbe coinvolto per circa 23 anni. Nel [[Queensland]] Laver fu allenato da [[Charlie Hollis]], e in seguito passò sotto le cure di [[Harry Hopman]], capitano della squadra nazionale australiana di tennis: fu quest'utlimo che gli dette il soprannome di 'Razzo'('Rocket'). Laver si laureò campione juniores degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1956]], e vinse i campionati australiani della medesima categoria l'anno dopo.
Laver si fece conoscere a livello mondiale nel [[1959]], quando disputò tutte e tre le finali del torneo di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], perdendo il singolare e il doppio, ma vincendo, assieme a [[Darlene Hard]], il doppio misto. Pur non essendo testa di serie Laver raggiunse la finale del singolare, dove dovette arrendersi al peruviano [[Alex Olmedo]]; l'incontro delle semifinali, che lo vedeva opposto all'americano [[Barry MacKay]], fu quello più sfiancante del torneo, dato che face registrare ben 87 [[game]]. Il primo titolo importante nel singolare fu l'[[Australian Open]] del [[1960]], quando Laver sconfisse, in cinque set, il connazionale [[Neale Fraser]]; nel [[1961]] arrivò anche il primo titolo, sempre nel singolare, a Wimbledon.
Riga 99:
===Coppa Davis===
Laver, da
== Tra i migliori di sempre==
[[Immagine:Rod Laver.jpg|right|thumb|250px|Statua raffigurante Rod Laver fuori della [[Rod Laver Arena]], Melbourne.]]
Fino all'avvento della classifiche stilate dall'ATP ([[Association of Tennis Professionals]]), nel 1973, non c'era un sistema di valutazione mondiale, anche se Laver si classificò primo al mondo nel 1961 e 1962 (da
<!--
There are also different accounts of his tournament singles titles. This problem is discussed in an article of 2006 by Raymond Lee [http://www.sportsmediainc.net/tennisweek/index.cfm?func=showarticle&newsid=14812]. The ATP credits him with 39 open era titles in ATP sanctioned events. Other sources, like 'Total Tennis' give him 47 or 54 titles in open era alone. His overall tally, however, is much higher. 'Total Tennis' credits him with 184 titles in amateur, pro, and open competition, without listing them in detail. Laver semi-retired from the main professional tennis tour in [[1975]], still ranked in the Top 10 at the time. By the time the [[Association of Tennis Professionals]] computer rankings were initiated, he earned a World No. 3, his highest rank.
Riga 119:
Nel Luglio [[1998]], Laver fu colto da un malore mentre veniva intervistato dalla [[ESPN]] per una serie sui grandi atleti del XX secolo. Durante il periodo del suo recupero il tennis lo aiutò molto, come attività salubre e adatta al recupero da problemi circolatori o simili.
Nel [[2000]], il campo centrale del [[Melbourne Park]], che oggi ospita gli Australian Open, fu ridenominato [[Rod Laver Arena]] in suo onore.
Nel
== FInali del Grande Slam (singolare) ==
Riga 198:
Michel Sutter, Vainqueurs-Winners 1946-1991, Paris 1992; Rod Laver (with Bud Collins), The Education of a Tennis Player, New York 1971; John Barrett, World of Tennis Yearbook 1970-1976, London 1970-1976; Betty Laver, The Red-headed Rocket from Rockhampton, Rockhampton 2001.
Titoli da
1960: Brisbane Australian Champ., Lausanne, Newport, Philadelphia, Pennsylvania, South Orange, Southampton. N.Y. (7).
|